Tavola rotonda “ambiente e salute”

Nella serata dell’8 aprile 2009 dalle ore 20:30 alle 22:30 presso il Centro Culturale “A. Moro” – Sala Appi si terrà un incontro dal titolo “Ambiente e Salute” dove interverranno come:

Moderatore:

  • dott. Lucio Dell’Anna – Responsabile Servizio Formazione Azienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” – Pordenone – Consigliere Comunale Comune di Cordenons.

E tra i Partecipanti:

  • dott. Giorgio Siro CarnielloDirettore del Dipartimento di Medicina Specialistica e Riabilitativa – Azienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” – Pordenone

  • dott. Giuseppe MorasPresidente Ordine dei Chimici delle province Gorizia, Pordenone e Udine.

  • arch. Lanfranco LincettoUrbanista – Assessore Ambiente Comune di Cordenons.

Perché parlare di ambiente e salute? Perché ambiente e salute sono un binomio indivisibile. La salute ed il benessere delle persone sono, infatti, strettamente dipendenti dalla salute dell’ambiente, fisico e costruito.

L’incontro intende affrontare il tema attraverso un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di affermare il diritto di ogni cittadino ad un ambiente salubre e sicuro quale bene comune da tutelare e di sviluppare sensibilità che possano concretizzarsi in azioni sempre rispettose della salute e dell’ambiente di vita e di lavoro: come affermato nella “Carta di Padova sulla tutela dell’Ambiente e della Salute” (Padova 9-10 maggio 2008), occorre essere consapevoli che l’uomo è parte integrante di un più vasto mondo biologico e che, nonostante la sua supremazia, la sua vita dipende dalle condizioni dell’ecosistema in cui è inserito. Questo porta alla rifondazione di un codice di valori, doveri e responsabilità a tutela del benessere e della salute in particolare nei confronti delle generazioni future. La professione medica secondo questi atti, non è quindi rivolta solo alla cura delle malattie (diritto alla vita) al solo miglioramento e all’allungamento della vita, è altresì indirizzata alla prevenzione delle stesse tramite l’individuazione dei possibili fattori nocivi immessi nell’ambiente e la promozione dell’ambiente e salute (diritto alla salute).

Le conoscenze della materia dal punto di vista chimico consentono di individuare e di misurare le sostanze nocive che ormai fanno parte del nostro quotidiano investendo poi nella ricerca di tecniche finalizzate a limitare la possibilità di contatto di queste sostanze con il nostro organismo.

Sarà in particolare sottolineato il concetto di promozione della salute come elemento capace di favorire la crescita di una comunità consapevole, competente e responsabile, che si traduca anche nello sviluppo di un’etica ambientale che regoli le relazioni tra l’uomo e l’ambiente attraverso la tutela e l’impiego sostenibile delle risorse naturali così da migliorare le condizioni di vita senza compromettere benessere e salute.

Come raggiungere questi obiettivi? Una via viene suggerita dalla Carta di Ottawa che propone una serie di strategie per la promozione della salute, ma ancora di più, una via possiamo darla noi cittadini puntualizzando i nostri diritti ma anche i nostri doveri nei confronti delle generazioni che verranno e per questo una possibilità è questo incontro dove tutti possiamo dare un contributo perchè più proposte possono portare ad una soluzione più veloce delle problematiche più complesse.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...