Tre risultati chiari emersi dal Consiglio aperto su Giustizia e legalità a Cordenons

Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale straordinario ed aperto al pubblico dibattito di mercoledì, sulla giustizia e la legalità, ha detto tre cose:

1. L’iniziativa è pienamente riuscita perché ha portato in aula un centinaio di cittadini a tal punto interessati da rimanere fino a tarda ora, cosa che non si vedeva da diversi anni;
2. I consiglieri di maggioranza (di cui 8 del Pd) sono intervenuti portando solidi argomenti suffragati da dati ed informazioni di fonti autorevoli giungendo a valutazioni politiche sull’operato del governo, certamente critiche, ma non pregiudizievoli, tanto da non essere stati smentiti dagli ottimi esperti ospiti della serata;
3. I consiglieri di opposizione hanno dimostrato di essere in palese difficoltà: poveri di argomenti – tranne la Pasin dell’Udc che ha anche votato a favore – e disuniti. Addirittura De Anna e Grizzo non hanno saputo far altro che prendere la parola per criticare l’iniziativa e poi abbandonare l’aula tra la disapprovazione del pubblico.

Un sentito ringraziamento al giudice Pergola e all’ispettore di polizia Di Mario per il prezioso contributo tecnico e professionale. A loro e a tutti gli operatori della Giustizia e della Pubblica sicurezza rinnoviamo solidarietà per il lavoro che fanno in condizioni oggettivamente difficili. Ci auguriamo che altri comuni facciano iniziative simili per sollecitare il governo a non fare tagli indiscriminati di risorse e leggi che con l’interesse degli italiani hanno poco a che fare.

Gianni Ghiani – Segretario circolo PD Cordenons

Il testo dell’intervento del segretario Ghiani in Consiglio comunale

Pubblicità

Un pensiero su “Tre risultati chiari emersi dal Consiglio aperto su Giustizia e legalità a Cordenons

  1. Natale Sorrentino

    Da un confronto con un gruppo di cittadini intervenuti al Consiglio Aperto, ho avuto conferma alle mie impressioni sulla discussione. I rappresentanti del centrodestra hanno offerto, come quasi sempre, uno spettacolo poco edificante, sia per la banalità sconcertante dei contenuti, sia per la pretestuosità provocatoria nei confronti dell’iniziativa. Mi pare, invece che i “nostri” interventi siano stati apprezzati per la chiarezza e per il corredo di citazioni, dati e cifre ufficiali. Ho preso atto che, quando si parla di legalità, alcuni rappresentanti del centrodestra tagliano la corda (Grizzo e De Anna), mentre altri mettono mano (metaforicamente) alla fondina. Peccato per l’istituzione e per la città. Poteva essere una splendida serata, perchè la legalità non ha colore, ma dovrebbe essere il comune denominatore dell’agire quotidiano e politico di TUTTI. Dal lontano 1994 hanno fatto irruzione sulla scena politica forze che avevano votato contro la Costituzione (Msi/An) o che la consideravano (e la considerano tuttora) “sovietica” e, che, quindi, non si riconoscono in essa e nei suoi valori fondanti. Da ciò deriva un tentativo, a volte strisciante, a volte palese, di stravolgerne il senso per far precipitare il cittadino nella condizione di “suddito”, ben più debole e condizionabile. Ben vengano altre iniziative simili per dibattere con i cittadini di problemi reali e molto sentiti, in primis quello del lavoro e della sicurezza sul lavoro. Ovviamente senza aggravio di costi per le finanze comunali, rinunciando all’indennità, ove non sia già previsto dal regolamento (a me così sembra, ma non sono riuscito a trovarne traccia).

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...