di Giacomo Lagona
Su Facebook stanno facendo molto scalpore le immagini e i resoconti della campagna friulana per la giornata mondiale contro l’omofobia che cade domani, 17 maggio, e i manifesti a loro volta molto discussi con il bacio di due coppie omosessuali – una maschile e una femminile – che da domani riempiranno i muri di Udine e Pordenone.
Ho chiesto un commento a Giacomo Deperu, vice presidente dell’associazione ArciGay Nuovi Passi di Udine e Pordenone, che in questi giorni festeggia due importanti date: la già citata giornata mondiale contro l’omofobia, e i vent’anni dell’associazione arci.
Il Friuli, una Regione da sempre simbolo di grandi valori di civiltà, tolleranza, laicità, generosità. Valori condivisi, nei quali anche gli omosessuali friulani si riconoscono.
Per questo vogliono dare il proprio contributo aiutando ad abbattere un ulteriore muro di incomprensione: l’omofobia, che non può trovare casa nella nostra bella Regione.
Vent’anni di lavoro appassionato e silenzioso da parte di decine e decine di volontari di ArciGay Udine e Pordenone hanno preparato le condizioni culturali che ci permettono oggi di mostrarci pubblicamente nel pieno della nostra dignità di persone che possono manifestare, con dolcezza, i propri affetti alla luce del sole, certi che il primo dei prodotti tipici friulani, LA CIVILTA’ delle sue genti, saprà accogliere con dignità e comprensione questo gesto d’amore.
Per anni ci abbiamo messo il cuore nelle nostre battaglie, oggi ci mettiamo la faccia sapendo che l’esempio di serenità e dolcezza che questi manifesti esprimono, possono essere d’aiuto per tutte le ragazzine e i ragazzini omosessuali spaventati da una società che spesso li esclude e li minaccia.
Dunque un Friuli non solo di vino, formaggi e prosciutti, ma innanzitutto di secolare Civiltà della tolleranza che anche noi omosessuali rivendichiamo con friulanissimo orgoglio contro ogni forma di intolleranza e violenza.
Le polemiche che hanno preceduto e accompagnato la campagna di manifesti ArciGay UD PN hanno trattato con superficialità l’argomento. Falsi perbenismi, inutili luoghi comuni, politici di destra che imitano se stessi, la Chiesa che si scandalizza del nostro bacio più di quanto abbia fatto per le CENTINAIA di bambini stuprata dai suoi preti nel mondo…
Ma anche sostegno dai giovani del PDL udinese che prendono le distanze dalle posizioni bigotte degli “adulti” del loro stesso partito e sostegno da tanti e tante, di ogni parte politica, cittadini che hanno apprezzato il nostro coraggio e il nostro impegno.
E poi il silenzio, anch’esso colpevole e incomprensibile, da parte di chi, come Debora Serracchiani, non ha ancora sentito il bisogno di dare il suo appoggio alla nostra campagna e al coraggio di Furio Honsell.
Occasioni perse, che si sommano alle ormai celebri delusioni inflitte da questo PD a noi omosessuali.
Ma oggi, con questa campagna, ci siamo emancipati anche dalla politica. Usciamo definitivamente dalle catacombe per affermare la nostra piena identità e dignità senza più dover chiedere “per favore” bussando inutilmente alla porta di questo o quel politico. Entriamo nelle scuole, anche grazie al sostegno della Regione, a parlare ai figli degli eterosessuali e rivendichiamo questo ruolo sottolineando le mancanze educative dei GENITORI alle quali dobbiamo supplire col nostro impegno di volontari.
Vogliamo far pesare la nostra attività come VALORE che portiamo orgogliosamente quale contributo alla nostra società che deve finalmente esserci grata di quanto facciamo.
E speriamo che l’enorme risalto mediatico che la nostra campagna ha ottenuto in ambito locale e nazionale, sia sintomo di un’attenzione che ci meritiamo.
Come avete letto Giacomo non ci va leggero sulle nostre responsabilità, ma ho preferito pubblicare comunque il suo commento proprio per far capire a tutti – soprattutto al Pd di Pordenone – quanto sia importante e di alto valore sostenere i diritti civili delle persone, sia etero che omosessuali. Spero sia utile per il nostro futuro in crescita.
Pingback: Civiltà di un prodotto tipico [update] « OpenWorld
Pingback: Tweets that mention Civiltà prodotto tipico friulano « Partito Democratico – Circolo di Cordenons -- Topsy.com
Pingback: Civiltà: prodotto tipico friulano « The Spilimbergo POST
Pingback: Giornata mondiale contro l’omofobia « Partito Democratico – Circolo di Cordenons