A Cordenons il governo del FARE, non dello STRAFARE (anche perché il danaro pubblico non va sprecato)

LE OPERE PUBBLICHE DELL’ “AMMINISTRAZIONE MUCIGNAT”

RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE SCUOLE, CENTRO CULTURALE E SOCIALE

OPERE REALIZZATE
Asilo nido: rifacimento pavimentazione;
Asilo nido: realizzazione del 1° lotto con adeguamento/ampliamento dei locali;
Scuola media: ristrutturazione bagni, impianto condizionamento in segreteria;
Scuola dell’infanzia di Villa d’Arco: opere di completamento;
Installazione pannelli fotovoltaici su Scuola d’infanzia e scuola elementare zona Sclavons-Nogaredo.
Tramit: ristrutturazione del prefabbricato (Spazio giovani e Centro anziani);
Centro Culturale “A. Moro”: concluso l’intervento previsto dal 1° lotto con lavori di adeguamento sicurezza dell’Auditorium.
Scuola media: realizzazione del 1° lotto con rifacimento del tetto e manutenzione strutturale d’urgenza.

OPERE PROSSIME ALL’AVVIO
Centro Culturale “A. Moro”: realizzazione del 2° lotto con impianto di condizionamento e rifacimento della copertura.

RIQUALIFICAZIONE E NUOVE OPERE SPORTIVE

OPERE REALIZZATE
Villa d’Arco: completato 1° lotto impianto sportivo (tribune, spogliatoi, cassa);
Rifacimento campo di calcio, recinzioni e costruzione della struttura per i servizi dell’impianto “Ugo Piaia” di Via Cortina (di fianco alla Piscina);
Nuova struttura polifunzionale: 1° lotto struttura sportivo-ricreativa dietro al Centro “A. Moro”.

OPERE PROSSIME ALL’AVVIO
Campo Assi: realizzazione 1° lotto con rifacimento recinzione, tribune e servizi;
Ponte del Vado: realizzazione 1° lotto riqualificazione campo sportivo;
Piscina comunale: realizzazione 1° lotto di ristrutturazione.

ALTRE OPERE PUBBLICHE

OPERE REALIZZATE
Area industriale-artigianale PIP: completamento 3° lotto (20 nuovi insediamenti);
Cimitero: 2° lotto con realizzazione parte nuova tombe di famiglia; riqualificazione e imbiancatura dell’entrata; sostituzione delle fontane 1° lotto;
Cimitero: abbattimento barriere architettoniche e impermeabilizzazione del 30% dell’area cimiteriale;
Parchi pubblici: sistemazione e riqualificazione (Ponte del Vado, Tramit, Mussilla, Via Melos, Via Riosa);
Municipio: rifacimento di tutti i servizi igienici;
Municipio: sostituzione del tetto e tinteggiatura degli interni.

OPERE PROSSIME ALL’AVVIO
Parco pubblico: nuovo parco giochi in Via Palladio;
Comando di Polizia Municipale: opere di ampliamento;
Macello comunale: ampliamento e riqualificazione;
Nuovo impianto d’illuminazione e alimentazione elettrica del Parareit;
Impianto centralizzato di videosorveglianza con punti strategici sul territorio.

RIQUALIFICAZIONE E ASFALTATURA STRADE

OPERE REALIZZATE
Via della Filanda: apertura con realizzazione degli ultimi 80 metri;
Via Foenis: realizzazione di due rotonde a cura delle imprese del 4° lotto privato e asfaltatura del lotto che le congiunge;
Via Sclavons: riqualificazione 1° lotto con pista ciclabile da via S. Francesco a Via Foenis e nuova piazza-sagrato davanti alla Chiesa di S. Pietro;
Via Foenis: realizzazione del 1° lotto asfaltatura;
Piazzetta S. Pietro: completamento (i marciapiedi che non erano stati previsti);
Piazza della Vittoria: completamento del 3° lotto (parcheggi e pista ciclabile);
Via Martiri della Libertà: riqualificazione con pista ciclabile Piazza-Via Piave;
Via Cortina: riqualificazione con pista ciclabile;
Pista per l’educazione stradale (in Via Giotto – dietro alla Coop-);
Via IV Novembre: asfaltatura;
Via Garibaldi: asfaltatura;
Via Del Molino: asfaltatura;
Via Isonzo: asfaltatura al 50%;
Tratto da Via Ponte del Vado fino a Via della Cartiera: asfaltatura
Via Tramit: asfaltatura al 50%;
Via Val di Vit e Via Palota (strade bianche): manutenzione straordinaria
Realizzazione nuova illuminazione pubblica della Città;
Installazione di pali con relativi plinti per gli striscioni.

OPERE PROSSIME ALL’AVVIO
Via Sclavons: realizzazione asfaltatura da Via S. Francesco fino in Piazza della Vittoria;
Via Villa d’Arco: realizzazione asfaltatura con pista ciclabile;
Via della Cartiera: realizzazione asfaltatura con pista ciclabile;
Via Sacile e tratto di Via M. Fornat: realizzazione asfaltatura;
Via Monte Cervino: realizzazione asfaltatura;
Completamento dell’illuminazione pubblica a Villa d’Arco;
Ripasso di molte altre strade bianche;
Rotonde: incroci Via Stradelle-Via Del Cristo e Via Stradelle-Via I Maggio (da realizzare in compartecipazione con Provincia e Comune di S. Quirino);
Rotonde: incroci Via S.Daniele-Via Villa d’Arco e Via Maestra-Via S.Giovanni (realizzazione spettante alla Provincia).

OPERE DI SICUREZZA IDRAULICA

OPERE REALIZZATE
Depuratore di Via Chiavornicco: messa in sicurezza con realizzazione dell’argine e del tombotto di collegamento;
Via Pasch: tombotto per la messa in sicurezza della zona Sud di Cordenons;
Piazza S. Pietro: tombotto per lo scarico delle acque sul Noncello con scatolare 2 x 1.50 mt;
Zona industriale: tombotto da 1.60 mt. di diametro per la messa in sicurezza idrica.

PIANI APPROVATI

Piano regolatore cimiteriale;
Piano del commercio;
Piano delle alienazioni.

Diverse opere realizzate e da realizzare sono state proposte e approvate dai cittadini durante le assemblee di quartiere

Scarica il documento

Pubblicità

4 pensieri su “A Cordenons il governo del FARE, non dello STRAFARE (anche perché il danaro pubblico non va sprecato)

  1. Pingback: A Cordenons il governo del FARE, non dello STRAFARE (anche perché …

  2. dandmd

    Ma con quali soldi sono state finanziate queste opere?
    Soldi dalla Regione o dalla Provincia?

    Non mi sembra che il comune abbia risorse economiche per finanziare tutte queste opere

    Rispondi
    1. Redazione Autore articolo

      Abbiamo già fatto presente le tue domande all’assessore preposto, e a breve ci arriverà la documentazione per rispondere per questo comunicato e anche per l’altro. Porta un po’ di pazienza…

      Rispondi
  3. gianni ghiani

    A botta calda la risposta è semplice:
    A parte l’asfaltatura delle strade che non trova alcuna possibilità di assere finanziata da enti superiori (stato, regione o provincia) per legge, le altre opere si possono realizzare o accendendo mutui bancari senza fare richiesta di contributi regionali o provinciali e quindi accollandosi completamente gli oneri (cosa che ha fatto la precedente giunta Del Pup in 9 anni di governo portando il comune di Cordenons ad essere il secondo in regione per indebitamento con ben 24 milioni e 500 mila euro), oppure, come sta facendo da 4 anni la giunta Mucignat, presentando per ogni opera da realizzare un conseguente progetto con richiesta di finanziamento regionale e/o provinciale. Tutte le opere avviate e da avviare sono realizzate solo con la garanzia di un contributo pubblico superiore. Questo consente di realizzare ciò che serve ma senza far schizzare l’indebitamento pubblico del comune. Questa è la corretta gestione che deve perseguire una amministrazione comunale, non la spesa irresponsabile di chi ci ha preceduto!

    Il bello è che per l’80% i finanziamenti pubblici regionali arrivati a Cordenons (circa 6 milioni e 800 mila euro) sono frutto della Giunta ILLY e non di Tondo. Con la giunta regionale attuale solo spiccioli per Cordenons, nonostante o forse proprio perchè c’è un certo assessore cordenonese che di cognome fa De Anna e di nome Elio a cui “brucia” che Mucignat possa mostrare ai cittadini realizzazioni importanti per il bene di tutti. Il fratello Dino in un recente consiglio comunale lo ha detto bellamente che finchè ci saremo noi al governo della città da Trieste non arriverranno danari. Anzi si provvederà a mettere i bastoni fra le ruote come sta succedendo per la pratica burocratica (l’ultima formalità mancante) che vede dare il nulla osta per l’inizio dei lavori della discarica del Vinchiaruzzo. Per quanto riguarda i finanziamenti provinciali solo ultimamente è arrivato un finanziamento degno di questo nome per le opere di manutenzione della Scuola media!

    Inoltre va detto che alcune opere di rifacimento strade che partiranno tra luglio e settembre si devono al fatto che l’amministrazione Mucignat ha vinto la causa con Pordenone sui rifiuti e perciò ha liberato risorse (insieme all’avanzo di bilancio) per un totale di oltre 700 mila euro.

    Credo che basti.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...