EFFETTO PLACEBO SULLA SICUREZZA

Ongaro deve investire sulla Polizia Municipale.

Riccardo Del Pup torna sui giornali per tappare la bocca al sindacato di polizia che aveva manifestato delle critiche oggettive riguardo al provvedimento sicurezza approvato dalla maggioranza in consiglio. Intervenendo con il piglio che si attaglia ad un sindaco piuttosto che ad un presidente del consiglio, Del Pup conferma, senza ombra di dubbio, che le pattuglie formate anche di soldati faranno ronda a Cordenons. Vedremo se la Prefettura sarà dello stesso parere!

In attesa di vedere le pattuglie in azione, il consigliere Biason, militare di professione, chiarisce che, grazie all’effetto rassicurante della divisa, certamente crescerà la percezione della sicurezza nei cittadini. Ebbene, se i cordenonesi, come noi abbiamo sostenuto in consiglio, potevano nutrire qualche perplessità sull’efficacia reale dello schieramento di soldati in città, con la dichiarazione di Biason ne hanno la certezza: le pattuglie miste mirano solo a produrre un effetto psicologico (placebo) sui cittadini e, conseguentemente, a produrre un presunto ritorno d’immagine (tipico della Destra) alla maggioranza visti i pochi risultati e i molti pasticci prodotti fino ad ora dall’amministrazione Ongaro.

Lo ripetiamo ancora una volta, e non sarà l’ultima, che la cosa migliore da fare per la sicurezza è investire risorse sulla Polizia Municipale e favorire un maggiore coordinamento tra le Forze dell’Ordine. Con il centrosinistra al governo la Polizia ha avuto un agente in più, rinnovato il parco-auto, finanziato l’ampliamento della sede e ottenuto un nuovo sistema di videosorveglianza. Per cui, invece di pensare ad ingrossare l’organico comunale con nuove figure di responsabili negli uffici del Municipio sarebbe meglio che il sindaco Ongaro provvedesse all’assunzione di qualche nuovo agente di polizia.

Pubblicità

Un pensiero su “EFFETTO PLACEBO SULLA SICUREZZA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...