Stati generali della cultura

Sabato 3 e domenica 4 dicembre si terranno a Roma gli Stati generali della Cultura. Un appuntamento, organizzato dal PD dopo i lavori di oltre settanta assemblee svoltesi in tutta Italia, nel corso del quale professionisti e operatori della cultura e dello spettacolo, esperti, studiosi, associazioni e forze sociali si confronteranno sulle prospettive del settore affinché l’Italia torni ad essere fabbrica di cultura, laboratorio di innovazione e creatività.
Se non potrai essere a Roma, puoi seguire l’evento sulla pagina Facebook del Pd o partecipare alla conversazione su Twitter utilizzando l’hasghtag #fabbricadicultura.

IL PROGRAMMA

Programma Provvisorio “Stati generali della cultura” 

Sabato 3 dicembre inizio lavori ore 9,30

Interventi inaugurali:
Pietro Guzzo, Igiaba Scego Relazione: Matteo Orfini

Di tutti, di ciascuno – Come si costruisce l’identità italiana 
Massimo Adinolfi, Alessandro Bianchi, Marco Delogu, Roberto Esposito, Vittoria Franco, Carlo Lizzani, Daniele Luchetti, Giovanna Melandri, Franco Scaglia

La fortuna e l’impegno – Cosa fare, come farlo, con quali diritti 
Marco Arizza, Giovanna Barni, Salvo Barrano, Irene Berlingò, Rita Borioni, Andrea Cipriani, Marzia Colonna, Stefano Fassina, Fabio Faggella, Maria Fermanelli, Luigi Malnati, Andrea Marcucci, Paolo Protti, Andrea Ranieri, Carlo Sini, Riccardo Tozzi, Alessandra Untolini, Vincenzo Vita

Quanti alfabeti – Stili di vita, paesaggi culturali, responsabilità nazionale 
Ettore Bernabei, Michela Borsari, Roberto Cecchi, Stefano Di Battista, Massimo Ghini, Manuela Ghizzoni, Adriano La Regina, Antonio Pennacchi, Maurizio Roi, Marino Sinibaldi, Guia Soncini, Giuseppe Vacca, Walter Veltroni, Francesco Verducci

Ore 21,00 – sessione dedicata ai delegati territoriali

******************************

Domenica 4 dicembre, inizio lavori ore 9,30 – 17,00

La materia delle cose – Territori e sistemi culturali
Stefano Boeri, Fabrizio Bracco, Emilia De Biasi, Michele Fina, Ovidio Dell’Omodarme, Pietro Marcolini, Claudio Martini, Francesco Siciliano

Nelle pieghe del testo – La lettura tra vecchie e nuove abitudini 
>Giuseppe Laterza, Ricky Levi, Marco Polillo

Qui comincia l’avventura – La creatività vale un milione 
Silvio Orlando, Flavio Soriga, Carlo Testini

La cultura per ricostruire l’Italia Gianrico Carofiglio, Fabrizio Grifasi, Michele Mirabella, Domenico Petrolo, Pilar, Luca Ronconi, Giulio Scarpati

Interventi conclusivi: Lorenzo Ornaghi, Matteo Orfini, Pier Luigi Bersani

COME ARRIVARE

Visualizza Stati generali della cultura in una mappa di dimensioni maggiori
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...