Ongaro sconfessa De Benedet sull’albergo diffuso

ONGARO SCONFESSA DE BENEDET SUL PROGETTO DELL’ALBERGO DIFFUSO

Il sindaco Ongaro sconfessa il suo assessore alle attività produttiva intimando lo stop all’idea dell’albergo diffuso. Il motivo è sempre lo stesso. Ormai Ongaro è un disco rotto: per difendersi dalle preoccupazioni di tre albergatori scarica la colpa sulla Variante 30 approvata dalla precedente maggioranza di centrosinistra.

Si badi bene che la variante offre la possibilità, non impone di implementare il modello dell’albergo diffuso. Il punto vero della vicenda è un altro. Cesare De Benedet ha avuto il torto di intuire che quella possibilità non è da buttar via, tuttavia, come il suo sindaco, non ha capito che senza un progetto complessivo di valorizzazione (a medio-lungo termine) del patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del territorio (di cui il tanto bistrattato Ecomuseo costituiva un punto di svolta) non si crea alcun movimento turistico capace di saturare una ricettività alberghiera che si vorrebbe ben più ricca di quella esistente.

La giunta Ongaro è in costante stato confusionale. Ognuno nella maggioranza di centrodestra va per conto suo per la semplice ragione che non c’è alla base una visione comune, manca un progetto di sviluppo innovativo della città e dell’intero territorio che non sia incentrato sulla logica dei metri cubi su metri quadri.

Ongaro, intanto, continua ad evocare il conturbamento come panacea di tutti i mali. Ma le sinergie di conurbazione con Pordenone e Porcia senza un piano di valorizzazione organico, e quindi di creazione di nuova ricchezza di Cordenons, significa impoverire l’idea stessa di conurbamento, riducendola ad una misera annessione al capoluogo di cui diventeremmo una insignificante periferia.

La giunta non fa un solo passo avanti a beneficio dei cordenonesi e del loro territorio. Ongaro procede come i gamberi facendo pericolosi passi indietro. La città corre il serio rischio di perdere cinque anni preziosi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...