Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Primarie PD ma non avete mai osato chiedere

Domenica 8 dicembre si svolgeranno le Primarie per eleggere il prossimo segretario del Partito Democratico. In questa pagina ti diamo tutte le informazioni necessarie e le risposte utili per partecipare al voto.

Infografica Primarie Pd 2013

Perché si vota?
Per eleggere il Segretario nazionale e candidato premier e l’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Quando si vota?
Domenica 8 dicembre dalle ore 8 alle ore 20.

Dove si vota a Cordenons?
Al Centro Culturale Aldo Moro, via Traversagna 4, Cordenons (mappa).

Chi può votare?
Le primarie del Partito Democratico sono aperte, hanno diritto di voto le elettrici/elettori e le cittadine/i che hanno compiuto il sedicesimo anno di età.

Come si vota?
Recati al seggio con un documento d’identità e €2 di contributo minimo. Ti sarà richiesto di registrarti all’Albo delle elettrici e degli elettori del PD e di firmare la normativa sulla privacy. Se ti sei già registrato online il tuo nome sarà già presente nell’Albo del tuo seggio e ti sarà richiesto solo di firmare. Se sei iscritto al Partito democratico, porta con te al seggio la tessera del PD e un documento di identità; non hai l’obbligo di versare il contributo di €2. Ti sarà consegnata la scheda dove potrai barrare il nome della lista del candidato a Segretario Nazionale del PD che intendi sostenere.

Dove votare se non ho residenza a Cordenons?
Cerca il tuo seggio visitando la pagina Trova seggio (seleziona il tuo comune di residenza e inserisci il numero della Sezione Elettorale che trovi sulla Tessera elettorale), oppure recati al Coordinamento Provinciale PD di Via don Luigi Sturzo 1 Pordenone, oppure telefona al 0434.524459.

Perché registrarsi preventivamente online all’Albo delle elettrici e degli elettori del PD?
Ci si può registrare online dal 20 novembre fino alle ore 12 del 6 dicembre sul sito www.primariepd2013.it per velocizzare le operazioni di voto al seggio. Hanno l’obbligo di registrarsi online i ragazzi tra 16 e i 18 anni di età e i fuori sede. Gli iscritti al PD non devono registrarsi.

Perché il contributo online è di €2,50?
Per chi sceglie di versare online la quota è di €2.50 per coprire i costi commissione dei servizi di pagamento elettronico e accedere per un mese alla piattaforma PDlive (con abbonamento a Europa e L’Unità).

INFORMAZIONI PER CATEGORIE SPECIFICHE DI ELETTORI

Voto per lavoratori e studenti fuori sede e i cittadini momentaneamente fuori sede per motivi personali
Puoi votare registrandoti online all’Albo delle elettrici e degli elettori del PD dal 20 novembre, fino alle ore 12 del 6 dicembre, indicando in quale provincia e comune intendi recarti a votare. Troverai il seggio dedicato visitando la pagina Trova seggio e individuando tra i seggi del comune in cui voterai quello destinato ai FUORI SEDE. Recati al seggio portando un documento di identità e €2, qualora non avessi già versato online il contributo di €2,50.

Voto per i sedicenni e minori
I giovani tra i 16 anni compiuti e i 18 (non ancora in possesso della Tessera elettorale), per votare alle primarie devono obbligatoriamente registrarsi online all’Albo delle elettrici e degli elettori del PD entro le ore 12 del 6 dicembre. Verrà successivamente comunicato all’interessato in quale seggio recarsi a votare e versare il contributo di €2, qualora non avessi già versato online il contributo di €2,50, portando un documento di identità.

Voto per i migranti o extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno
Gli immigrati possono votare, se in possesso di regolare permesso di soggiorno o richiesta di rinnovo, esibendo carta di identità o permesso di soggiorno o richiesta di rinnovo, esclusivamente nel seggio a loro dedicato che troveranno visitando la pagina Trova seggio su primariepd2013.it e individuando tra i seggi del proprio comune di residenza quello destinato agli immigrati. Se l’immigrato dovesse trovarsi in una provincia diversa da quella del domicilio/residenza abituale, ha le medesime opportunità previste per gli studenti e lavoratori fuori sede.

Voto per i malati o impossibilitati a muoversi
I malati ricoverati in ospedale o impossibilitati a muoversi in casa che intendano votare alle primarie, possono chiamare il Coordinamento Provinciale PD di riferimento che provvederà ad istituire un seggio speciale itinerante apposito per permettere loro il voto.

Voto all’estero
Possono partecipare al voto dell’8 dicembre gli iscritti al Partito Democratico e gli elettori registrati all’AIRE che alla data dell’8 dicembre 2013 abbiano compiuto 16 anni di età e che, prima di esprimere il proprio voto, si siano registrati all’Albo degli elettori e delle elettrici delle primarie. Possono votare all’estero, considerati come fuori sede, coloro che l’8 dicembre 2013 si trovino lontano dal luogo di residenza (militari in missione, personale del corpo diplomatico e consolare, studenti Erasmus, ricercatori universitari all’estero, cittadini italiani residenti temporaneamente all’estero). Per poter votare dovranno dare informazione scritta alla Commissione di ripartizione, che a sua volta informerà il Comitato, quindi basterà recarsi direttamente al seggio più vicino con un documento valido di riconoscimento. Al momento del voto i non iscritti al Partito dovranno versare €2 per le spese organizzative.

Per ulteriori informazioni, visita la pagina delle Primarie del PD

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...