Archivi categoria: Italia

Gli eventi del PD della provincia di Pordenone

In occasione delle elezioni europee del 25 maggio, il Partito Democratico della provincia di Pordenone e i circoli del PD della provincia di Pordenone hanno organizzato una serie di eventi in cui non si parlerà soltanto di elezioni ma soprattutto cosa significhi, nel 2014, far parte della Comunità Europea e perché è impensabile uscire dall’Euro come dicono Lega e M5S.

Continua a leggere

Pubblicità

L’Euroregione ‘Senza Confini’ di Debora Serracchiani

Soprattutto la “proiezione” internazionale del Friuli Venezia Giulia è stata al centro dell’attività istituzionale della presidente della Regione Debora Serracchiani nell’arco di questa settimana, che si chiude «sui nostri confini con l’ingresso ufficiale della Croazia nell’Unione europea, un momento storico non da osteggiare ma da valutare per quanto di proficuo può comportare per il nostro territorio», ha osservato la presidente.

Continua a leggere

LA TRUFFA DEL LATTE E LA SFIDA EDUCATIVA A KM ZERO

La “truffa del latte” ci fa riflettere. Anche perché questa volta avviene vicino a casa, dentro il contenitore agricolo friulano. Ci fa riflettere anzitutto sul danno alla collettività che genera chi mira al solo proprio interesse. Conosciamo la sensibilità del mercato. Purtroppo i danni di immagine per i prodotti caseari friulani, in primis il Montasio, rischiano di essere ben maggiori rispetto al vantaggio sperato dai “furbi” di turno. Bene hanno fatto dunque i nuclei NAS a smascherare la truffa, ma il bilancio per chi resta sul campo dell’onestà rischia di essere tutt’altro che attivo.

Continua a leggere

Debora Serracchiani ha vinto le elezioni regionali e sarà il prossimo presidente del FVG

Con 211.508 preferenze Debora Serracchiani è stata eletta

PRESIDENTE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA!

Torniamo ad essere SPECIALI

Dare fiducia. Pensare al futuro.

Avere consapevolezza del tempo in cui viviamo significa coinvolgere le persone e valorizzare le capacità collettive del Friuli Venezia Giulia.
Significa guardare all’Europa, connettere servizi e reti con le altre Regioni del nord per competere assieme nel mondo, promuovendo un’alleanza tra i territori e le città del Friuli Venezia Giulia.
Le città, i patrimoni culturali, quelli naturali e agroalimentari, il sistema economico-imprenditoriale e quello del sapere e della sono le leve su cui basare il rilancio della Regione in una prospettiva internazionale.
Non ci arrendiamo alla crisi. Tornare a crescere è possibile.
Per assicurare nuove opportunità alle imprese, maggiori posti di lavoro, stabilizzare l’occupazione, fornire possibilità ai giovani. Diversamente si rischia di allargare il deficit di spesa pubblica, un ricorso insostenibile alla cassa integrazione, una difficoltà a ricostruire il sistema fiscale e delle entrate.
Garantire la sicurezza e la coesione sociale è un dovere per assicurare adeguati livelli di benessere, l’accesso ai servizi e la possibilità di partecipare attivamente alla vita della comunità.

Scarica il programma di Debora Serracchiani

Facciamo di questa Camera la casa della buona politica

Laura Boldrini è la nuova Presidente della Camera. E’ stata eletta con 327 con voti, cioè la maggioranza assoluta. Roberto Fico del M5s si è fermato a 108 preferenze. Le schede bianche sono state 155, le nulle 10 e i voti dispersi 18. I votanti sono stati 618. è la terza donna nella storia della Repubblica ad essere eletta alla presidenza della Camera. Prima di lei solo Nilde Jotti, parlamentare del Pci e Irene Pivetti, eletta con la Lega. Eletta nelle file di Sel, Boldrini arriva a Montecitorio dopo essere stata per 14 anni portavoce dell’Alto commissariato Onu per i Rifugiati (Unhcr).

Continua a leggere

La Consulta boccia i referendum sul Porcellum

La Corte si è pronunciata poche ore fa dopo un giorno e mezzo di camera di consiglio. Il verdetto è stato per la non ammissibilità dei due quesiti:

«La Corte costituzionale, in data 12 gennaio 2012, ha dichiarato inammissibili le due richieste di referendum abrogativo riguardanti la legge 21 dicembre 2005, n. 270 (Modifiche alle norme per l’elezione della camera dei deputati e del senato della repubblica). La sentenza sarà depositata entro i termini previsti dalla legge».

Tra venti giorni la Corte dovrà presentare le motivazioni che hanno portato all’inammissibilità.

Continua a leggere

La normalità al potere

Si è presentato nelle case degli italiani all’ora di cena, nei tg delle otto, con un semplice buonasera: niente retorica, neppure un sorriso. E senza mai usare la parola ‘io’. Parlando invece di equità sociale e di dignità. Un cambio di stile rivoluzionario rispetto al berlusconismo. Lo stile di un uomo normale al potere.
Continua a leggere

Fine

Quell’individuo privo di senso dello stato, che ha comprato una risicata maggioranza solo un anno fa per continuare a coltivare i propri interessi, che ha svergognato l’Italia per anni, esce da un’uscita secondaria del Quirinale per tornarsene dimissionario in “quel Palazzo Grazioli” che anche tante escort, purtroppo, conoscono bene…

Davvero una giornata storica! Davvero un nuovo 25 Aprile! Una grande Liberazione!

Ed ora possiamo affrontare con grinta e convinzione mesi di lacrime e sangue senza leggi ad personam! Guardando però l’Europa a testa alta.

Queste due parodie riassumono con efficacia la storia dell’uomo che doveva cambiare l’Italia ma che ha solo aumentato a dismisura i suoi capitali…

Al tempo stesso capitano ed iceberg del Titanic-Italia.

Grazie Presidente per l’intervento decisivo per provare a dare una svolta a questi “peggiori anni della nostra vita“…

Cari amici, giriamo pagina, rimbocchiamoci le maniche, dimentichiamo (per quanto possibile) i rancori ed i veleni politici. E andiamo avanti!

Un amico