Archivi tag: Assemblea

Iscritti in assemblea, un momento di condivisione politica e di amicizia

E’ stata una bella assemblea quella del 17 febbraio. Quasi cinquanta iscritti hanno partecipato alla serata fatta di politica militante e di serena convivialità mangiando la pizza assieme.

Subito sono intervenuti Paolo Pupulin, consigliere regionale, e Giorgio Zanin, capogruppo Pd in consiglio provinciale. Da entrambi è arrivato l’incoraggiamento ad essere un circolo attivo, propositivo con iniziative che parlino alla testa e al cuore della gente. “La crisi economica non è alle nostre spalle come ripete stancamente Berlusconi da Roma e Tondo da Trieste – ha detto Pupulin- e non e bastano più i provvedimenti volti solo a coprire la cassa integrazione delle migliaia di lavoratori senza lavoro. Occorre una politica industriale, fiscale e di welfare che guardi al domani, ad un rilancio effettivo dell’economia e quindi al benessere delle persone e delle famiglie. La sanità, che in Friuli era tra le migliori in Italia, oggi, con il Piano sociosanitario di Kosic corre il rischio di fare passi indietro con tagli indiscriminati agli ospedali e ai servizi sul territorio a tutto vantaggio dei privati”.
Dal canto suo Zanin ha richiamato l’attenzione sul piano regionale dei rifiuti, che dovrà essere declinato a livello provinciale. “Va affrontato con decisione -ha attaccato- affinchè la raccolta differenziata non venga penalizzata per privilegiare l’incenerimento dei rifiuti; una scelta miope e molto discutibile sia sul piano economico che della salute dei cittadini”. Ancora ha insistito sul fatto che “il centrodestra su queste questioni va contrastato con la forza delle idee e delle controposte. Il Partito Democratico deve massa critica con i suoi circoli e i suoi rappresentanti nei consigli comunali, provinciali e regionale per incidere come opposizione alternativa credibile”.

Anche Miriam Davide, membro della segreteria regionale, a metà serata, è intervenuta per dare forza alla nostra militanza nel circolo di Cordenons. Ha parlato del tema della Scuola fortemente penalizzata da tagli che stanno privando gli istituti di ogni ordine e grado anche dei più banali beni di consumo “Siamo ormai arrivati al funto che mancano risorse per l’acquisto della carta per le fotocopie, i toner, la cartaigienica. La scuola, poi, ha docenti sempre più demoralizzati e genitori sempre più preoccupati per il futuro dei loro figli”. Nondimeno ha sottolineato che “la questione delle fonti energetiche alternative segna il passo in Regione a tutto vantaggio di un ritorno al nucleare i cui benefici sono dubbi e i costi molto alti sia in termini economici che di salute per l’uomo e per la tutela dell’equilibrio ambientale”. Miriam ha parlato anche del Pd a livello regionale auspicando che, finalmente, l’assemblea entro la fine di febbraio approvi il nuovo Stauto regionale. “Ci sono tensioni -ha detto esplicitamente- in merito al limite dei mandati per le cariche elettive, specialmente per chi è in consiglio regionale. Le mediazioni sono difficili, certamente, ma è necessario che il ricambio generazionale in politica trovi nello statuto la sua concretizzazione effettiva, attraverso il senso di responsabilità di tutti”.

Il segretario del Circolo, Gianni Ghiani, oltre a presentare gli ospiti della serata, ha preso la parola per informare gli iscritti delle prossime iniziative programmate dal direttivo annunciando che “a metà marzo ci sarà un appuntamento pubblico per discutere dei problemi che vive la Scuola, tra tagli alle spese e riforme confuse. Ad aprile per discutere di occupazione e sviluppo sarà organizzato un convegno con economisti, parti sociali e politici di livello regionale regionali e vi parteciperà anche un grosso calibro del Pd nazionale (ha già assicurato la sua presenza), l’on Matteo Colaninno.
Il segretario ha messo in evidenza lo sforzo comunicativo del Circolo attraverso il blog, i comunicati stampa e la pubblicazione del periodico e che viene fatto recapitare a mano alle 800 persone (tra iscritti, simpatizzanti ed elettori delle primarie) che sostengono il Pd di Cordenons. Infine ha ricordato, illustrando il positivo bilancio consuntivo del 2009, che “il partito per essere forte ha certamente bisogno di buone idee (che ha) e di persone volenterose (che non mancano) ma anche di risorse economiche per sviluppare attività di comunicazione e iniziativa politica significative”. Al momento le risorse sono buone soprattutto perché stando al governo, il gruppo degli amministratori, che trasferiscono al partito il 10% del loro compenso, è corposo. Un po’ scherzosamente ha concluso che “anche questo è un buon motivo per vincere le elezioni nel 2011”.

E’ intervenuta poi la segretaria provinciale Francesca Papais la quale si è complimentata con gli iscritti del Circolo ribadendo l’importanza di aderire al partito. “Aderire è importante -ha dichiarato- non solo per un fatto economico, ma soprattutto perchè c’è bisogno di molte persone che, radicate sul territorio, propaghino le idee e la forza propositiva del partito”. Ha richiamato, inoltre, l’importanza di essere buoni amministratori là dove si è maggioranza e di dimostrare di essere un partito che è forza di governo affidabile e competente.

Il passaggio della competenza e dell’onestà del buon governo non è sfuggito a Carlo Mucignat, sindaco della città, che lo ha ribadito con forza nel suo intervento. Ha riconosciuto di avere una giunta fatta di assessori onesti, leali e veramente collaborativi con cui si lavora bene e con profitto. Il sindaco ha esteso anche al gruppo consiliare del Pd il medesimo giudizio ricordando che “la coesione dimostrata è un segno di forza che va posto all’attenzione della gente. Governare non è facile, ma con la costanza, la determinazione nella piena osservanza delle leggi è possibile dimostrare ai cittadini che abbiamo lavorato nel loro esclusivo interesse”.

Sono intervenuti anche il consigliere Lucio Dell’Anna, facendo puntualizzazioni importanti sulla Sanità, il capogruppo Domenico Schinella, ribadendo l’importanza della sintonia profonda che si respira tra tutti i consiglieri e che si vede tradotto nel buon operato del gruppo consiliare a sostegno dell’Amministrazione, e l’assessore Francesco Venerus il quale ha ricordato come, nonostante i 900 mila euro in meno di trasferimenti regionali il Bilancio 2010 non grava con aumenti di tasse sui cittadini. Anzi “si è risuciti anche ad alleviare i contribuenti più deboli con la cancellazione dell’adizionale IRPEF. Sono risultati -ha detto- che meritano di essere fatti conoscere a tutti i cittadini di Cordenons”.
Ed è questo uno dei compiti che i cinquanta partecipanti si sono portati a casa al termine di una bella serata.

Gianni Ghiani
Segretario Pd Cordenons

Le foto della serata

Pubblicità

Siete tutti invitati!


Carissima/o,
“il Partito Democratico è il partito del nuovo secolo. Il nostro compito è quello di parlarti dell’Italia, delle idee che abbiamo per il nostro Paese e di come farle vivere in un rapporto reale con i territori e con i cittadini. C’è un duro lavoro da fare per dare un radicamento popolare al nostro partito. Un lavoro paziente per convincere l’Italia a guardarsi con gli occhi delle nuove generazioni e realizzare così, nel senso comune, un’idea di futuro. C’è un partito, il Partito Democratico, che si candida ed è credibile per l’alternativa di governo.”
Così il Segretario nazionale del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, ti invita a iscriverti al PD e ti sprona a fare la tua parte per costruire l’alternativa.

Nel Partito Democratico

  • per mantenere la memoria dell’Olocausto
  • Per non dimenticare il martirio di Aldo Moro
  • Per affermare la legalità per tutti e la solidarietà con gli ultimi
  • Per non lasciare sole le famiglie ad affrontare la crisi
  • Per il lavoro, per le piccole e medie imprese, per la sanità, per la giustizia, per la scuola, per l’ambiente
  • Perché la Costituzione, nata dalla Resistenza, resti il riferimento della nostra convivenza civile.

Aderisci e iscriviti al PD: il costo della tessera è di 15,00 €. Potrai decidere tu, fin dalla prossima primavera, anche per il rinnovo delle cariche del Circolo di Cordenons e della Provincia di Pordenone.

L’Assemblea dibatterà sui temi politici del giorno presentati da

  • GIOVANNI GHIANI (Segretario del Circolo di Cordenons)
  • FRANCESCA PAPAIS (Segretaria Provinciale del PD)
  • MIRIAM DAVIDE (Segreteria regionale del PD)
  • PAOLO PUPULIN (Consigliere regionale del PD).

Seguirà un giro di pizza insieme, a libera offerta. Ti aspettiamo con piacere.

Cordenons, febbraio 2010

Il Segretario del Partito Democratico di Cordenons
GIOVANNI GHIANI

Riferimenti utili per la prenotazione:
Giovanni Ghiani cell. 335.5947863 – g.ghiani@enaip.fvg.it
Luciano Cerrone cell. 338 4252195 – luciano.cerrone@fastwebnet.it

Sei stato invitato! Scarica l’invito ufficiale

Ai tradizionalisti

Mercoledì sera, dopo la presentazione delle mozioni, ci sono stati parecchi interventi dal pubblico – tutti debitamente registrati dalla Commissione – quasi equamente divisi tra Franceschini e Bersani anche se con una leggera prevalenza su quest’ultimo.

Gli ospiti a sostegno del duo Bersani-Martines, citando le mozioni sentite poco prima, esprimevano la mancanza di interventi a favore della “tradizione” in tutte le esposizioni finora ascoltate, e quindi, secondo il loro punto di vista, le mozioni erano incomplete.

Visto che mi sento chiamato in causa personalmente – considerando che le mozioni Marino-Carloni in cui mi rappresento sono proiettate al futuro senza pensare troppo al passato -, vorrei dire che non ho nulla contro la tradizione, anzi nutro molto rispetto e ritengo vada salvaguardata per le generazioni future. Però vorrei ricordare ai signori che ritenevano la tradizione di Giolitti, di Gramsci, di Berlinguer o addirittura di Cavour tanto importante da continuare a perseguirla perché fondamentale per il PD, vorrei ricordare che “quella” tradizione non ci ha mai permesso di governare il Paese. Andrebbe ricordato che gli ultimi “tradizionalisti” – i Bertinotti, i Marini o il marpione Mastella – sono stati gli unici ed ultimi Governi di una sinistra legata alla tradizione, ma che hanno fallito miseramente nel 1998 e nel 2008.

Non critico i Governi di Prodi perché probabilmente sono stati gli unici Governi della Seconda Repubblica a creare quella grande coalizione della sinistra che tutti noi abbiamo eletto e patito le vicessitudini. Critico, caso mai, la scarsa amalgama che avevano gli unici due Governi voluti e creati da Prodi battendo Berlusconi. Per cui, dal mio punto di vista, preferisco un partito che volga al futuro e cambi mentalità, piuttosto che un Partito Democratico ancorato alla tradizione.

Questo chiaramente è il mio pensiero, e non pretendo assolutamente che venga condiviso da tutti, ma pretendo una certa libertà di pensiero e di riconoscermi in quei valori che non fanno parte della tradizione della sinistra che fu.
Del resto pensare di essere democratici e aperti ai cittadini, e poi negare ai simpatizzanti e ai nostri elettori la possibilità di potersi scegliere il segretario che li guiderà per i prossimi anni, mi sembra non sia ne’ democratico ne’ aperto. Non per niente sostengo una mozione che fa dell’apertura e della Democrazia i suoi punti di forza.

Giacomo Lagona

Le immagini del Congresso di Cordenons

di Giacomo Lagona

Ieri sera c’è stato il primo congresso fondativo del Partito Democratico di Cordenons. Ne ha già parlato benissimo il segretario Gianni Ghiani ed io non mi soffermerò sui risultati e sull’affluenza della cittadinanza. Mi soffermerò invece sul colpo d’occhio che offriva la sala De Benedet del centro Aldo Moro, e sulle immagini di chi ha parlato e di chi ha dato il suo contributo, anche solo con la presenza, di quello che amiamo definire il primo congresso fondativo del Pd, e primo del circolo di Cordenons.

Federica Antonutti – con un ottimo esempio di comunicazione dei nostri tempi – ha scattato parecchie foto dell’evento di ieri, che abbiamo prontamente inserito in un set sul nostro Flickr e che voi potete vedere e commentare sul nostro spazio web o tramite l’indirizzo email pdcordenons@gmail.com.

Convocazione assemblea congressuale

Convocazione assemblea congressuale del circolo di Cordenons

Discussione, presentazione e votazione delle mozioni congressuali e dei delegati

Mercoledì 23 settembre 2009 – ore 20.15 –
Sala Consiliare “D. De Benedet”
Centro Culturale Aldo Moro
Via Traversagna, 4 – Cordenons (PN)

Durante l’evento saranno presentati:

  • Vincenzo Martines
    candidato regionale per la mozione Bersani

  • Debora Serracchiani
    candidato regionale per la mozione Franceschini

  • Maria Cristina Carloni
    candidata regionale per la mozione Marino

Note: l’evento è aperto a tutta la cittadinanza, il diritto di voto rimane ad esclusiva degli iscritti al Pd.