Archivi tag: Austerità

Lezione di storia

Scrivo un appunto anche per rispondere ad una critica al post di qualche giorno fa su Berlinguer citato da  Tremonti.

All’articolo sul Corriere che raccontava la giornata al meeting di Rimini di Giulio Tremonti, il sottosegretario agli esteri Stefania Craxi ha risposto con l’ennesima lettera estiva per attaccare le parole del ministro dell’economia sostenendo che quel discorso Berlinguer lo avrebbe fatto in un disperato colpo di coda di fronte all’isolazionismo del PCI e alla sconfitta subita per merito dei socialisti di suo padre Bettino.

Oggi, con una lettera fortunatamente breve, Emanuele Macaluso, ex Senatore del PCI e direttore dell’Unità, risponde a Stefania Craxi con una lezione di storia.

Caro Direttore, ieri il «Corriere della Sera» ha pubblicato una lettera di Stefania Craxi critica nei confronti del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, il quale aveva osato citare, nel suo intervento al Meeting di Rimini, una frase di Enrico Berlinguer tratta dal discorso del leader del Pci sull’austerità. Peccato mortale. La Craxi scrive che Berlinguer «messo ko da Craxi (Bettino) ha inventato l’austerità e il moralismo per nascondere l’isolamento in cui la sua fobia verso i Socialisti aveva condotto il Partito comunista». Ricordo agli smemorati che Berlinguer quel discorso lo pronunciò il 16 gennaio del 1977 e a quella data Craxi era segretario del Psi soltanto da sei mesi. Insomma non era cominciato il primo round e Berlinguer era già ko: quando il livore sposa l’ignoranza.

Pubblicità

Tremonti invoca Berlinguer

Al meeting di Comunione e Liberazione di Rimini, ieri è toccato al ministro dell’economia Giulio Tremonti scaldare la platea cattolica di don Giussani. Tra discorsi sull’operato del governo (ottimo, naturalmente) e lo sviluppo che non si fa per decreto, tra la necessità di «sviluppare il rapporto tra capitale e lavoro» e le tre necessità principali – famiglia, lavoro e ricerca -, il superministro economico ha spostato l’ago della bilancia sulla decrescita economica persistente in Italia citando addirittura l’ultimo grande segretario del Pci Enrico Berlinguer:

«L’austerità sostenuta da Enrico Berlinguer è un riferimento etico e politico da non trascurare, pur non condividendo tante analisi e riconoscendo che la nostra politica è diversa da quella di allora».

La citazione di Tremonti proviene da un discorso fatto da Berlinguer durante il “Convegno degli intellettuali” di Roma nel gennaio 1977, in cui il segretario comunista parlava di austerità economica e moralità del paese in quegli anni, ma riconducibili – come forza regressiva, non come forza politica – alle vicende attuali di questi anni.

Oggi il Riformista pubblica l’intero discorso di Enrico Berlinguer che vi riproponiamo di seguito. Buona lettura.

Continua a leggere