Archivi tag: Carta delle Autonomie

A volte ritornano

Come tutte le soap che si rispettano, c’è sempre il defunto che ricompare per rubare la scena all’attore principale. In questi ultimi giorni, il ministro Tremonti non avrà pensato ad altro che far risuscitare qualcosa che era defunto ma ancora nei cuori dei telespettatori italiani: l’abolizione delle province.

La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha appena approvato un emendamento alla Carta delle Autonomie che reintroduce il taglio alle piccole province lasciate in sospeso appena una settimana fa. Il ministro dell’economia non ci avrà dormito la notte, e appena se ne è presentata l’occasione ha tirato fuori dal suo cappello i voti favorevoli di Pdl e Lega facendo in modo che l’emendamento in questione passasse. Al momento si sa davvero poco sulle nuove norme, ma quel poco pare abbia a che fare solo con quattro delle dieci province lasciate sospese la scorsa settimana.

L’emendamento è differente della volta scorsa, infatti la norma prevede “l’abolizione di tutte le province con meno di 200mila abitanti, non facenti parte di regioni a statuto speciale, e con territorio “montano” inferiore al cinquanta per cento. Nel caso fosse oltre il 50 per cento, la soglia si abbassa a 150mila abitanti”. Ricapitolando, le province con meno di 200mila abitanti non a statuto speciale sono le seguenti: Isernia, Rieti, Verbano-Cusio-Ossola, Vibo Valentia, Crotone, Vercelli, Fermo, Sondrio e Biella. Da questa lista bisogna però togliere le province con territorio montano oltre il 50 per cento e superiori a 150mila abitanti: Rieti, Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Crotone e Sondrio. Ne rimangono, appunto, solo quattro: Isernia, Vibo Valentia, Vercelli e Fermo.

Siamo alla quarta puntata della soap tutta italiana “A volte ritornano”, e chissà il regista Tremonti quante puntate vorrà ancora farci vedere…

Pubblicità