Archivi tag: Cordenons

I dati elettorali di Cordenons

Innanzitutto partiamo con i dati regionali. In Friuli Venezia Giulia al Senato abbiamo sopravanzando il Centrodestra mandando a Palazzo Madama 4 nostri candidati: Francesco Russo, Isabella De Monte, Carlo Pegorer e Lodovico Sonego. I candidati di PdL e Lega sono rimasti a casa. Anche alla Camera il Partito Democratico ha vinto la sua battaglia  eleggendo sei candidati: Gianna Malisani, Giorgio Zanin, Ettore Rosato, Giorgio Brandolin, Tamara Blazina, Paolo Coppola. Il Pdl e il M5S ne hanno eletto due, la Lega solo uno. Il Pdl, tra l’altro, per una questione di resti ha un solo eletto sicuro, per la seconda – l’olimpionica Manuela Di Centa – deve essere ancora confermato.

Ed eccoci ai dati della nostra città. Il Movimento 5 Stelle è la vera grande sorpresa. Anche a Cordenons è diventato il primo partito; noi del Pd, con i nostri 2.538 voti, ci siamo attestati al secondo posto. In termini di voti assoluti abbiamo ottimamente recuperato rispetto alle Regionali 2008 (2.207 voti), alle Europee 2009 (2.204 voti), alle provinciali 2009 (1.907 voti) e alle comunali 2011 (1.423 voti). Qui sotto, invece, i dati dei seggi cordenonesi sia per il Senato che per la Camera.

Continua a leggere

Pubblicità

Chi come e quando si vota le #primarieparlamentari a Cordenons

COME SI VOTA A CORDENONS PER LE PRIMARIE PARLAMENTARI DEL 30 DICEMBRE 2013. DOVE, QUANDO, CHI SONO I CANDIDATI

Continua a leggere

Spaccatura in casa Lega e sindaco imbarazzante

Un sindacoIeri in consiglio comunale c’erano una sessantina di persone a godersi lo spettacolo…un triste spettacolo. Schierati con i fazzoletti verdi spiccavano, a mo’ di plotone, i leghisti capitanati dal segretario Bortolotti e dal vicepresidente della provincia Grizzo. Erano tutti lì a fissare i tre transfughi che hanno avuto l’ardire di fare un gruppo misto autonomo. Nessuno di loro ha parlato per motivare la scelta. Hanno preferito incaricare il presidente Del Pup a leggere una nota in cui si sono sbilanciati a dire che il nuovo gruppo sarà di stimolo alla maggioranza e del sindaco per il bene dei cittadini.

Continua a leggere

Tempesta in maggioranza: era tutto già scritto…

Quello che sta succedendo nella maggioranza che governa (male) il comune di Cordenons viene da molto lontano, a mio avviso. Viene da prima delle elezioni.

Non mi sorprende che adesso i tre transfughi (Zancai, Bomben, Baletti) strizzino l’occhio alla formazione di Del Pup: io credo che l’abboccamento ci sia stato ben prima delle votazioni e cosi’ facendo Del Pup puntava a crearsi una “sua” base allargata in Consiglio Comunale, al di là dei consensi che la sua lista avrebbe potuto prendere.

Continua a leggere

Per il centro-destra l’acqua non è per tutti

Secondo il piano dell’AATO del servizio idrico integrato, nel 2012 la bolletta aumenterà ancora e contemporaneamente il comune passerà all’AATO le rate dei mutui per un importo di circa 700 mila euro. I cittadini pagheranno di più per l’acqua e il comune risparmierà sui mutui (ma solo perché pagheranno i cittadini….).

Vista anche la situazione economica difficile e i sacrifici che la manovra Monti comporta, le opposizioni hanno presentato un Ordine del Giorno per riequilibrare la situazione a favore dei cittadini.

In pratica si proponeva che venisse restituita una quota dei 700 mila euro ai cittadini meno abbienti per ridurre il peso della bolletta e si usasse un’altra quota per “premiare” quei cittadini che consumano meno acqua. Quindi non un intervento generalizzato, ma mirato! Una proposta di buon senso, che aiutava le famiglie in difficoltà e premiava i comportamenti virtuosi!

Ebbene, la maggioranza del Consiglio Comunale (PDL, LEGA, Vampa, Del Pup) ha bocciato questa proposta! Incredibile!
La proposta era un aiuto concreto per i cordenonesi ma questa maggioranza l’ha bocciata accampando sterili motivi e causando un evidente danno ai nostri cittadini! Ci troviamo di fronte ad un moderno Robin Hood all’incontrario, che “prende ai poveri per dare ai ricchi”.

Per il PDL il dramma della Liguria vale meno di quello di L’Aquila

Qualcuno si sognerebbe di dire che cosa è più grave tra il terremoto di L’Aquila e l’inondazione delle Cinque Terre? No, tanto è evidente quanto fuori luogo e di cattivo gusto sarebbe. Eppure….
Continua a leggere

Oggi consiglio comunale anche su Twitter

Per oggi alle 18, presso la Sala Consiliare “Domenico De Benedet”, è stato convocato il secondo consiglio comunale da quando la Lega ha vinto le elezioni a maggio. Pertanto siete tutti invitati a partecipare anche perché all’ordine del giorno ci sono parecchie domande del Pd Cordenons con i suoi consiglieri Alberto Fenos, Francesco Venerus e Giovanni Ghiani.

Chi per forza maggiore non potrà partecipare al consiglio, potrà farlo su internet collegandosi a Twitter seguendo l’hashtag #cordenons. Cercherò di spiegare, in 140 caratteri, ciò che avviene in consiglio comunale e farvi partecipi della vita politica della nostra città. Naturalmente potrete partecipare da internet – se avete un account su Twitter o inviando una mail a comunicazione@pdcordenons.it – con le vostre impressioni che girerò, se posso, ai nostri consiglieri.

Vi aspettiamo!

Ballottaggio 29-30 maggio. COME SI VOTA

FACSIMILE della scheda elettorale per il Ballottaggio del 29 e 30 maggio 2011

Per VOTARE  basta BARRARE il nome di

CARLO MUCIGNAT

Manca pochissimo al secondo turno delle Amministrative 2011: ma come si vota per il ballottaggio? Cambia qualcosa rispetto al primo turno? Qualcosa cambia sì. Prima riepiloghiamo però: si voterà domenica 29 e lunedì 30 maggio, domenica dalle ore 8 alle 22, mentre lunedì dalle 7 alle 15.

Per votare avete bisogno di un documento di identità valido e della tessera elettorale. A quel punto, una volta arrivati in sezione, vi consegneranno la scheda. Non si può fare il voto disgiunto, non si può fare! Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto. È importante.

Che altro? L’immagine qui sopra direi che vale più di mille parole. Il Ministero dell’Interno offre qualche numero su questo secondo turno di ballottaggi:

5 amministrazioni provinciali (Vercelli, Mantova, Pavia, Macerata e Reggio Calabria) e dei sindaci di 81 comuni. Il turno di ballottaggio nelle 5 province interesserà un corpo elettorale di 1.701.480 elettori, di cui 818.566 maschi e 882.914 femmine. Le sezioni elettorali saranno 2.219. Il ballottaggio negli 81 comuni interesserà 3.906.012 elettori, di cui 1.855.363 maschi e 2.050.649 femmine. Le sezioni elettorali saranno 4.606

Sempre il Viminale ha messo online un test per sondare la vostra conoscenza del sistema elettorale.