Archivi tag: Corruzione

Petrolio e regali

di Giacomo Lagona

Il New York Times riferisce che i dipendenti di un’agenzia federale americana incaricata di controllare le piattaforme petrolifere in mare, avrebbero accettato regali dalle compagnie in cambio di un controllo “leggero” alle piattaforme. Lo rende noto un rapporto del Ministero degli Interni il quale indica come i regali fossero tra i più vari: si va dai biglietti per le partite alle battute di pesca, dai leziosi pranzi all’uso dei computer interni per visitare siti porno. Il Times indica che le irregolarità sono avvenute tra il 2005 e il 2007, e nessuna di queste è stata accertata per la Deepwater Horizon, la piattaforma distrutta nel Golfo del Messico del quale ancora oggi non si riesce a fronteggiare la marea nera nelle coste americane. L’indagine si è conclusa a marzo e non ci sono state “vittime eccellenti”, ma il ministro Salazar l’ha definita inquietante ed ha chiesto ulteriori approfondimenti.
Bookmark and Share

Pubblicità

Scajola si è dimesso!

Il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola si dimette perché «Per difendermi non posso continuare a fare il ministro convinto di essere estraneo a questa vicenda e sicuro che sarà dimostrato, ma poiché considero la politica un’arte nobile, per esercitarla bisogna avere le carte in regola, senza sospetti».

Share

Legalità e corruzione

Intervento del Consigliere Sandro Romanin al Consiglio straordinario del 18/11/2009

Inizierò questo intervento con quattro citazioni .

La prima: “dove non vi è legalità non può esserci libertà” (PIERO CALAMANDREI, giurista, giornalista,docente universitario,perseguitato dai nazifascisti e componente delle commissioni per la stesura della CARTA COSTITUZIONALE).

La seconda: ‘In Italia quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su furbizia e privilegio. Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è arrivati a una riabilitazione complessiva dei corrotti.’ (GHERARDO COLOMBO).

La terza : la legalità è la premessa del dibattito politico, o almeno dovrebbe esserlo la premessa e non il risultato.( ROBERTO SAVIANO).

La quarta: ‘Questo continuo spostamento dei confini tra legalità e illegalità produce un disagio altissimo, che non è solo morale. Diventa un fatto di costume sociale. E’ quello che io chiamo la morale del motorino. Che imperversa in Italia. Con il motorino si può evitare la fila, destreggiarsi tra le auto e poi passare con il rosso. Tanto con il motorino si ha facilità di manovra, si può andare contromano, si fa lo slalom. Insomma si fa quello che si vuole, fregandosene delle regole. Che anzi, diventano un elemento di fastidio, di disturbo’. (ANDREA CAMILLERI).

Continua a leggere