Archivi tag: Finanziaria

Siete invitati ad indossare l’abbigliamento informale

La riforma sulla scuola e sull’università voluta dal ministro unico dell’Istruzione Mariastella Gelmini dovrebbe approdare a breve in Senato per essere votata. In questi giorni tutti gli atenei – dalla Sapienza di Roma all’Università di Cagliari, dalla Statale di Milano all’Università di Catania all’Ateneo di Udine- sono in mobilitazione contro il ddl Gelmini e i tagli previsti all’istruzione dalla Finanziaria di Tremonti che mette letteralmente in ginocchio le università e la ricerca. In tutto questo scempio culturale, c’è invece chi ha il coraggio di andare in un ateneo a parlare con studenti e docenti: è il premier Silvio Berlusconi e l’università scelta è l’eCampus della Cepu di Francesco Polidori a Novedrate.

Per chi fosse poco informato su cosa sia il Campus in questione, ecco un bignamino che delucida sulle attività svolte dall’ateneo brianzolo. Nato nel 2006 con decreto ministeriale dell’allora ministro Moratti, l’università telematica della Cepu è però l’unica ad aver avuto il parere negativo del Consiglio universitario nazionale (Cun) e dal Comitato nazionale per la valutazione (Cnvu).  Non solo. Poche settimane fa il Cun ha segnalato alla Gelmini molte incongruenze sul funzionamento delle università telematiche in Italia. Gli esperti del Cnvu sono attesi entro l’anno a Novedrate proprio per verificare la rispondezza dell’offerta didattica con gli standard di legge. Sul sito della Cepu e negli uffici della stessa, si vedono molti manifesti pubblicitari che invitano gli studenti ad usate la rete, ergo eCampus, per laurearsi studiando da casa ed effettuando le conseguenti verifiche ed esami stando comodamente davanti al computer.

Ma chi è a capo di eCampus? L’intricatissimo sistema societario di eCampus è oggi riconducibile a una fiduciaria lussemburghese, Jmd International Sa, di cui non è chiara la proprietà. Nelle agenzie Cepu, dove si propone l’iscrizione ai corsi di laurea eCampus, che rilasciano titoli con valore legale, si offrono anche lauree della libera università di Herisau, più volte inserita nella lista nera dei titoli falsi dal ministero dell’Università. Ma il ministro Gelmini invece di controllare come e se le università telematiche seguano l’iter ministeriale, fa orecchie di mercante invitando i prof ad andare in pensione prima.

Vi sembra possibile che il ministro dell’Istruzione non sappia come funziona eCampus? non sappia che Mr. Cepu rilascia attestati universitari senza alcun valore provenienti da atenei riconosciuti dal ministero come falsi? vi sembra possibile che con le mobilitazioni dei prossimi giorni contro i tagli alle università e alla ricerca  per la manovra di Tremonti, l’unico ateneo visitato dal Presidente del Consiglio sia proprio quello non approvato dal Consiglio universitario nazionale e dal Comitato nazionale per la valutazione? vi sembra possibile che nell’imbarazzo della scelta per le università del nostro paese, Silvio Berlusconi vada a visitarne proprio una privata?

Agli oltre 3mila iscritti all’ateneo telematico eCampus, il rettore Lanfranco Rosati in persona ha inviato una mail settimana scorsa precisando che lunedì mattina 19 luglio il campus verrà visitato privatamente dal premier Silvio Berlusconi, il quale «parlerà con studenti e docenti» e sarà un evento – sottolinea Rosati ad ogni studente telematico – «che arriccherà la tua esperienza formativa». Come dire, da non perdere. Tant’è che subito dopo l’e-mail precisa di comfermare la presenza via posta elettronica o telefonincamente e contiene persino un tassativo consiglio su come vestirsi per incontrare il premier: «Siete invitati ad indossare l’abbigliamento informale».

(Giacomo Lagona)

Pubblicità

Una finanziaria di sacrifici. Le controproposte del Partito Democratico

Cari democratiche, cari democratici

il Governo della destra ha scoperto la crisi. E la favola che per mesi la coppia Tremonti-Berlusconi ha raccontato agli italiani è finita. Le riforme? Neanche a parlarne, solo tagli. Indiscriminati. “Ci hanno raccontato che i conti erano in equilibrio, invece non è vero niente. – ha ricordato Pier Luigi Bersani – La Grecia non c’entra nulla: è un problema nostro. E non vedo riforme”

L’improvvisazione è stato l’unico programma di questo Esecutivo che ora tenterà di porre rimedio ai suoi errori con una manovra tardiva e inadeguata. Una finanziaria dura che proteggerà i forti e metterà in ginocchio i più deboli. L’equità è per noi obiettivo primario. La manovra annunciata non pare coglierlo. La nostra proposta di finanziaria, presentata da Enrico Letta, parla chiaro e, tra gli altri punti della sua contromanovra, chiede un aiuto concreto per sostenere l’occupazione e la crescita: una norma che preveda ‘tasse zero’ per i primi due anni per le aziende che assumeranno a tempo indeterminato.

Non c’è ossigeno neanche per gli Enti Locali. La manovra da 24 miliardi ne scarica 13 sul Patto di Stabilità, compromettendo la qualità e la quantità dei servizi ai cittadini. E le critiche fioccano, persino dai presidenti della Lombardia e della Calabria, Formigoni e Scopelliti. Sono disfattisti sinistri anche loro? Forse è troppo facile per Berlusconi nascondersi dietro alle citazioni deplorevoli di Mussolini per ricordare che lui non ha potere. Una pessima scusa di cattivo gusto? Un certo capitano ha già lasciato la nave prima che affondi. Un bel servizio al Paese.

A presto!
Bookmark and Share

Quando la legge è uguale per tutti… tranne per gli immigrati

Finanziaria «discriminatoria». Per questo il governo Berlusconi ha impugnato il bilancio regionale e sotto la lente è finita la norma sul welfare voluta dalla Lega nord. Il comma 51 dell’articolo 9 a Roma non è piaciuto. Dispone che «hanno diritto ad accedere agli interventi e ai servizi del sistema integrato tutti i cittadini comunitari residenti in regione da almeno 36 mesi».

Ora il governo nazionale contesta la Finanziaria 2010 (la legge 24 approvata dal consiglio regionale del dicembre 2009). «La norma regionale – si legge nell’impugnativa del Governo – pone delle discriminazioni in materia di godimento di determinate prestazioni sociali con riguardo ad alcune categorie di cittadini, senza adeguata motivazione». Secondo l’esecutivo nazionale si tratta di una «ingiustificata discriminazione» che viola i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione dagli articoli 2 e 3, e una lesione dell’articolo 38 della Carta, che garantisce l’a ssistenza sociale a ogni cittadino sprovvisto dei mezzi necessari per vivere; ancora, una violazione dell’articolo 97 perchè «non assicura il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione».

«L’impugnazione – commenta Debora Serracchiani, segretaria Fvg del Pd – era un atto dovuto del Governo che non deve trarre in inganno, perché questo sembra solo l’ ultimo episodio di un gioco delle parti tutto interno al centro-destra. Le contraddizioni che continuamente si evidenziano tra la Lega e il Pdl, per tacere delle umiliazioni che sopporta l’Udc, dimostrano quanto sia fittizio il collante politico che regge la maggioranza regionale e quanto invece sia reale solo l’accordo di potere. Mi attendo da un giorno all’altro la prossima “ provocazione” leghista, ma mi chiedo se e fino a che punto debba essere portata in basso la dignità delle istituzioni regionali – conclude Serracchiani –, perché mai avrei pensato che la maggioranza del nostro Consiglio regionale avrebbe approvato una legge censurata col marchio del razzismo».

Una frecciata agli alleati Fvg arriva da Angelo Compagnon, segretario regionale dell’Udc. «Auspico che la maggioranza regionale promulghi leggi meglio approfondite, in modo da evitare situazioni di grave imbarazzo politico. Questa non è la prima volta che il Governo impugna leggi regionali. Da parlamentare d’o pposizione, ma anche da segretario di questa maggioranza, dico che è necessario stare attenti ed evitare impugnazioni, che non sono mai prevenute, ma sono sicuramente frutto di un approfondimento. È auspicabile che in futuro si promulghino leggi meglio approfondite, in modo da evitare di trovarci – conclude Compagnon – in queste situazioni di grave imbarazzo politico».

«L’impugnazione del governo – attacca il sindaco di Udine Furio Honsell – ha infranto un certo tipo di pensiero fortemente discriminatorio che si stava affermando in Regione. È una sonora sconfitta per tutta la maggioranza perchè la Finanziaria è la legge più importante e qualificante per qualsiasi maggioranza. Insieme a tutti i rappresentanti dell’opposizione regionale avevamo denunciato per primi, con un’azione corale e condivisa, l’i ncostituzionalità di quella norma. E personalmente il 18 febbraio scorso avevo scritto una lettera al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi».

Idv, con il consigliere regionale Enio Agnola, chiede alla maggioranza di non assecondare più le richieste leghiste. «È ora di finirla di danneggiare l’immagine della regione per rincorrere le fissazioni della Lega», sostiene Agnola. Per Gianfranco Moretton, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, il limite dei tre anni di residenza va cancellato.

«Tondo torni subito in Aula per cancellare la norma discriminatoria e chieda scusa – dice Moretton – a tutte quelle persone che, a causa del fortissimo condizionamento posto dalla Lega, hanno dovuto subire psicologicamente e concretamente gli effetti di quell’a rticolo. Se lo farà, dimostrerà che la nostra Regione è terra ospitale e accogliente che non discrimina. Se seguirà questa logica impostazione, dimostrerà intelligenza e capacità di riconoscere errori madornali, ancorché fatti sotto la minaccia della Lega Nord e del suo segretario».

Tanti timori e poche speranze per la finanziaria di Tondo!

Con la finanziaria appena varata Tondo non ha nulla da compiacersi ma piuttosto dovrebbe occupare questi giorni per togliere tutti quei “buchi neri”, che sono tanti, per fornire chiarezza e prospettiva laddove si preannuncia l’utilizzo di alcuni introiti ma non si definisce né come, né quanto e per quale fine.

Ma, andando per ordine, la più criticabile è la scelta su medio credito. E’ bene sapere che si vende un gioiello di famiglia per realizzare qualche cosa che non da certezza di ritorno. Mi spiego meglio. Investire sull’aeroporto, dando una pennellata di nuovo alla struttura, senza creare sinergie, acquisizioni di nuove rotte e comunque tutto ciò che serva a incrementare il movimento per creare sviluppo, serve a ben poco. A noi non è stato detto esserci già in agenda o attivato un progetto in attuazione a questo scopo. Parlando poi del potenziamento trasporti stico non ci è dato conoscere in che direzione, con quale finalità e scopo, per avere quale beneficio certo. Inutile dire che investire senza la valutazione del tornaconto e del ritorno in prospettiva è, altamente, rischioso. E comunque, odora solo di “furbesco”. Ciò perché significa avere libertà di scelta di azione senza un impegno preciso e ben delineato; ovviamente per non avere critiche e richiami sui tempi.

Bene sarebbe stato invece annunciare i progetti, definire gli scopi e indicare in prospettiva i futuri vantaggi sia di carattere economico, che di sviluppo. Solo così poteva trovare ragione se non condivisa ma meno critica di vendere il più bel gioiello di famiglia. Altro punto poco chiaro e men che meno definito, riguarda la citata “fiscalità di vantaggio”, in cui si preannuncia un utilizzo ma non si definisce quanto a chi, con quale finalità e perché. Dunque, troppa libertà di poter scegliere all’ultimo momento e nessun impegno, che faccia pensare o vedere, in prospettiva, un qualche sviluppo verso il mondo economico e sociale. E come sempre, con la furbizia di non prendere impegni precisi! E’ evidente che si sceglie “l’attendismo” e ciò non aiuta certo le nostre imprese né la speranza di agire e intervenire per aiutare le grosse difficoltà derivanti da questa crisi, ma soprattutto a far sperare e credere che si sta facendo qualcosa per uscirne. La disoccupazione esistente e quella nuova conseguente dalla chiusura di varie partite IVA sembra non preoccupare Tondo, considerato che, in questo senso, non vi è nella finanziaria approvata alcun accenno di intervento immediato. Del resto Tondo pur nell’imperversare nella crisi globale che ci stava investendo, dichiarava di non esserci problemi nella nostra Regione. E, con i fatti, pare continui a crederlo o a illudersi per illuderci. Ognuno di noi potremo essere disposti ai sacrifici che ci chiede Tondo se fosse possibile individuarne la necessità e la certezza che sono utili per un rilancio economico e di sviluppo; che sono utili ma che saranno temporanei; che sono utili perché le finanze regionali sono ben investite e comunque strettamente collegate a un programma e non all’improvvisazione! Tondo, varata questa finanziaria, ha tutto il tempo per dare queste risposte quando passate le feste e bruciati i falò, potremo leggere insieme ai buoni auspici una concreta e responsabile amministrazione della nostra Regione.

Gianfranco Moretton, capogruppo PD regionale

Il mille piazze di Pordenone

Ieri si è tenuta la manifestazione “Mille piazze per l’alternativa” organizzata in 1200 piazze italiane dai circoli del Partito Democratico. Pordenone non poteva mancare, e con l’aiuto organizzativo del circolo di Cordenons e di Porcia, sono stati montati due gazebo in Piazza del Municipio in centro a Pordenone, e grazie ad un folto pubblico presente, si è dato il via ad una delle più importanti manifestazioni di questi ultimi anni. I due gazebo sono serviti principalmente per raccogliere le firme per le petizioni contro i tagli alla cultura nella nostra provincia – Cinemazero e Teatro Verdi su tutti – e a favore dell’appello di Roberto Saviano a Berlusconi contro la legge sul processo breve (anche se sarebbe meglio chiamarla legge annulla processi, perché in realtà non li abbrevia ma li annulla).

Sono intervenuti molti personaggi della politica e della società imprenditoriale, tra cui spiccano Lodovico Sonego al quale è toccato l’onere di aprire il dibattito spiegando i motivi della manifestazione, il nostro presidente del consiglio comunale Franco Vampa che ha parlato delle vicende giudiziarie del premier, il capogruppo a Pordenone Flora Bomben che ha espresso i suoi dubbi per la nuova finanziaria regionale,  il capogruppo provinciale Giorgio Zanin si è soffermato maggiormente sulle proposte fatte dal Pd in provincia e sull’operato non proprio idilliaco della giunta Ciriani. Si è discusso dei tagli che la finanziaria porterà alla scuola e alla sanità pordenonese: nel primo caso la nuova riforma del ministro Gelmini dice chiaramente che ci dovrà essere il maestro unico, mentre nella realtà ci sono scuole dove gli insegnanti arrivano addirittura fino a sei per classe perché non esiste la figura dell’insegnante specialista (caso più unico che raro: in Italia un insegnante diventa specialista d’inglese dopo aver fatto un corso ministeriale di 150 ore); nella sanità si sono ripetuti i dettami di una nuova epurazione per l’ospedale di Pordenone, dove, con la nuova finanziaria, ci saranno notevoli tagli e si porterà il nosocomio cittadino dall’eccellenza alla degenza delle strutture.

A mezzogiorno il segretario provinciale Francesca Papais ha chiuso l’incontro riprendendo tutti i propositi del Partito Democratico provinciale per le drastiche situazioni create dall’esecutivo regionale e nazionale, auspicando una stagione di lotta politica contro i tagli perpetrati ai danni dei cittadini.
Sotto potete vedere lo slide con le immagini della giornata di ieri, e qui il set completo. Buona visione!