Archivi tag: Tasse

A Cordenons la destra delle tasse penalizza famiglie e imprese

L’aumento delle tasse anticipato a mezzo stampa dall’assessore al bilancio Raffin è sconcertante. Adesso si viene a dire che per far quadrare i conti del bilancio di previsione 2013 c’è la necessità di aumentare la pressione fiscale sui cittadini, quando nel 2012 l’Amministrazione Ongaro ha voluto fare a tutti i costi un investimento totalmente inutile di 1,3 milioni di euro per realizzare una palestra a Villa d’Arco? Inaccettabile! La decurtazione, in atto da quattro anni ormai, dei trasferimenti da parte degli enti di governo superiori era facilmente prevedibile. Il problema è che, oltre ad aver fatto investimenti sbagliati, la programmazione non c’è e manca un’efficace azione di contenimento della spesa corrente.
Si sappia che con l’aumento dell’addizionale comunale IRPEF saranno penalizzati tutti i cittadini, specialmente quelli a più basso reddito. Attenzione, poi, sull’applicazione della Tares! Potrebbe essere una mazzata per i nostri commercianti, artigiani e piccoli industriali. Quei pochi che sono intervenuti all’assemblea pubblica – un flop dovuto alla mala organizzazione dal Sindaco – lo hanno detto forte e chiaro che la pressione fiscale, anche comunale, li sta strozzando. Se non si provvede la situazione diventerà insostenibile. L’amministrazione Ongaro non accampi troppi alibi, si assuma le sue responsabilità.

Pubblicità

La propaganda del Governo sfugge dalla realtà

L’Espresso pubblica una bozza del libretto che il Governo invierà a settembre a tutte le famiglie italiane, rivendicando quanto di buono fatto in questi primi due anni di mandato. Berlusconi praticamente dirà cosa ha fatto il Governo… secondo il Governo.

L’economista Tito Boeri confronta la propaganda berlusconiana con la realtà dei fatti. E i fatti sono leggermente diversi.

“NON ABBIAMO AUMENTATO LE TASSE”
Ci mancava altro. In un periodo di crisi tutti i Governi si sforzano di abbassare le tasse o aumentare le spese per contenere la caduta del reddito. Il Governo ha comunque contravvenuto non solo alla promessa fatta in campagna elettorale di ridurre le tasse, ma anche a quella di non introdurre nuovi balzelli, mettendo in mostra notevole creatività nell’introdurre una serie di nuovi prelievi. Dalla Robin tax alla “porno tax”, alle tasse sui giochi , fino alla nuova tassa piatta, cedolare secca, sugli affitti. Bene rimarcare che tutto è avvenuto all’insegna della redistribuzione dai poveri ai ricchi, dai cittadini ai partiti. Le entrate della Robin tax sono andate a finanziare gli organi di partito. La cedolare secca sugli affitti, l’ultima arrivata, sostituirà una tassa progressiva (che tassa proporzionalmente di più chi ha redditi più alti) con una aliquota costante, uguale a tutti i livelli di reddito. L’ICI sulla prima casa abolita a inizio legislatura era quella che gravava sulle famiglie con immobili di maggiore valore. Insomma, un trasferimento dai ceti medi ai più ricchi. Un Robin Hood che opera scrupolosamente al contrario.

“IL PESO DELLO STATO SI E’ RIDOTTO”
Non si direbbe a giudicare dall’andamento della pressione fiscale, cresciuta dal 42,9 del 2008 al 43,2 per cento del 2009, come certifica l’ultima Relazione Unificata dell’Economia e Finanza Pubblica. Consapevole di questo fatto, il Ministro Tremonti in una recente intervista sul Sole24ore ha sostenuto che la pressione fiscale è aumentata perché è diminuito il pil. In realtà anche le entrate calano insieme al prodotto in un rapporto pressoché di uno a uno, quindi la pressione fiscale (il rapporto fra entrate fiscali e prodotto interno lordo) sarebbe dovuta rimanere almeno invariata. E un terzo della manovra appena varata consiste in incrementi delle entrate, anziché riduzioni della spesa pubblica. Ma il peso dello Stato non si è ridotto soprattutto perché la spesa pubblica in rapporto al reddito generato ha continuato a crescere. 34 miliardi in più nel 2009. Vero che la manovra appena varata contempla riduzioni di spesa. Ma saranno soprattutto a carico degli enti locali che hanno ampiamente mostrato in questi anni di ignorare i vincoli posti dal Governo. Le sanzioni per gli sforamenti sono troppo blande. I commissari delle Regioni che non rispettano i vincoli sono gli stessi Governatori in carica. Come dire che non c’è sanzione politica. Nel frattempo il debito degli enti locali continua a salire. Quello dei Comuni e delle Province ha raggiunto la cifra record di 62 miliardi, più di mille euro a cittadino. Nessuna traccia della riduzione del numero delle Province. E i tagli alla politica, tanto sbandierati sui media, si sono rivelati ben misera cosa. Tagli del 3,5 per cento agli stipendi dei parlamentari. Porteranno a circa 10 milioni di risparmi su di una manovra di quasi 25 miliardi. SI E’

“SI E’ CONTRASTATA L’EVASIONE FISCALE
Anche su questo terreno ci sono state virate a 180 gradi nell’azione di governo. Utili i ravvedimenti, meglio ancora se onerosi, vale a dire accompagnati da una autocritica. Purtroppo l’autocritica in questo caso non c’è stata. Peccato perché avrebbe dato un segnale di rottura col passato. E non è facile per un Governo che in questa legislatura ha varato l’ennesimo condono, lo scudo fiscale, guadagnarsi credibilità nel contrasto all’evasione se non da un forte segnale di svolta. L’inizio della legislatura è stato caratterizzato da un’operazione di sistematico smantellamento, presentato come “semplificazione”, di un insieme di strumenti, che potevano permettere all’amministrazione finanziaria di ottenere, per via telematica, informazioni utili ai fini del contrasto all’evasione. È stato, ad esempio, soppresso l’obbligo di allegare alla dichiarazione Iva gli elenchi clienti/fornitori, sono state abolite le limitazioni nell’uso di contanti e di assegni, la tracciabilità dei pagamenti, la tenuta da parte dei professionisti di conti correnti dedicati ed è stato soppresso l’obbligo di comunicazione preventiva per compensare crediti di imposta superiori ai 10mila euro. Salvo poi ritornare sui propri passi. La manovra appena varata ha, infatti, ripristinato la tracciabilità, anche se solo per transazioni superiori ai 3.000 euro. Il problema è che il Governo ha abbassato pericolosamente la guardia riducendo i controlli contro l’evasione fiscale e contributiva. Un esempio? Durante la passata legislatura gli Ispettorati del Lavoro erano stati potenziati, con l’assunzione di quasi 1500 ispettori. Tuttavia nel 2009 il numero di controlli sui posti di lavoro si è ridotto del 7%, come ammesso dal Ministro Sacconi nella sua audizione alla Camera il 29 aprile scorso. Il risultato è che nel 2009 il lavoro irregolare, quello che non paga tasse e contributi sociali, è ulteriormente aumentato secondo l’Istat, sorprendentemente anche nell’industria dove era fortemente calato negli anni precedenti. Non ingannino i dati sull’attività ispettiva diramati dall’Agenzia delle Entrate. Se aumentano le somme oggetto di accertamenti a fronte di minori controlli, ciò significa che l’evasione media è aumentata. Un risultato di cui c’è poco da essere orgogliosi.

Continua a leggere

Tarsu: verità e demagogia

TASSA SUI RIFIUTI: VERITA’ E DEMAGOGIA

Basta una telefonata ad amici e parenti per scoprire che a Sacile, ad Azzano X, a Prata, a Maniago, a Fontanafredda, a Fiume Veneto e in tutti i comuni amministrati dal centrodestra,

PDL, UDC E LEGA HANNO AUMENTATO PIU’ VOLTE LA TASSA RIFIUTI FRA IL 15 E IL 40%

Il consigliere regionale sacilese, Isidoro Gottardo (PdL), per giustificare l’aumento del 35% della tassa a Sacile, ha dichiarato: “Non è accettabile non essere arrivati a copertura della spesa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti già in precedenza: la Tarsu (tassa rifiuti) come prevede il decreto Ronchi, deve coprire al 100% i costi”(Il Gazzettino, 17/2/2010).

Il decreto Ronchi prevede la stessa cosa in tutti i comuni, ma a Cordenons il PDL, l’UDC e la LEGA fanno finta di non saperlo, e MENTONO SPUDORATAMENTE AI CITTADINI.

Infatti, quando governavano allegramente (per loro) Cordenons, pur aumentando la tassa del 40%, hanno lasciato la copertura del servizio ad una percentuale di poco superiore al 50%. Se avessero vinto le elezioni, sarebbero stati costretti ad aumentare la tassa rifiuti per arrivare ad una copertura del servizio del 100%, come prevede il decreto Ronchi.

IL PDL, L’UDC E LA LEGA

AUMENTANO LA TASSA QUANDO GOVERNANO E CRITICANO GLI AUMENTI QUANDO SONO ALL’OPPOSIZIONE, DIMOSTRANDO INCOERENZA, IRRESPONSABILITA’ E MANCANZA DI SERIETA’.

I cittadini di Cordenons sanno che PdL, Udc e Lega, dopo un decennio di governo, hanno lasciato la città piena di immondizie, cave, cemento e debiti (25 milioni di euro)

CORDENONS MERITA DI ESSERE GOVERNATA DA PERSONE ONESTE, COERENTI E RESPONSABILI

Natale Sorrentino
consigliere indipendente della COALIZIONE DI CENTROSINISTRA di Cordenons
Diritti per tutti, favori per nessuno

Scarica il volantino

Economista cercasi

di Giacomo Lagona

Di economia ne capisco talmente poco, che il mio commercialista quando deve farmi la dichiarazione dei redditi, chiama direttamente l’ufficio paghe della mia azienda perché con me è solo fiato sprecato. Per cui, quando leggo sul Sole di oggi un articolo sulla crisi greca e un passaggio fa così:

Mentre il paese piangeva i suoi tre morti dopo i durissimi scontri di mercoledì ad Atene, il piano di austerità da 30 miliardi di euro in tre anni preparato dal governo per ottenere i 110 miliardi di aiuti Ue-Fmi è stato approvato dal Parlamento. Oggi il premier George Papandreou può andare al vertice di Bruxelles con l’obiettivo raggiunto, come aveva promesso. La Grecia cerca di mantenere gli impegni e non trucca più le carte, nonostante l’opposizione sociale sia elevatissima e il costo politico per il Pasok, il Partito socialista al potere, enorme.

il mio pensiero è: meno male, la Grecia potrà salvarsi! Però, sullo stesso giornale nella sezione dell’Italia, trovo un articolo che parla della prossima manovrina che si appresta a fare il governo Berlusconi, dove dice, cito testualmente:

Per centrare gli obiettivi programmatici, in linea con gli impegni assunti in sede europea, che vedono il deficit attestarsi al 3,9% del Pil nel 2011 e al 2,7% nel 2012, è in arrivo una manovra aggiuntiva sul saldo primario pari all’1,6% del Pil nel prossimo biennio. In termini assoluti, con il Pil 2010 a quota 1554,3 miliardi, si tratta di una correzione pari a 24,8 miliardi. In tal modo, sarà possibile intervenire sull’indebitamento netto tendenziale che, in mancanza di correzione, si attesterebbe al 4,7% del Pil nel 2011 e al 4,3% l’anno successivo.

Non capendo esattamente di cosa si parla, due cifre mi saltano immediatamente agli occhi: una manovra da 30 miliardi della Grecia per salvarsi e mantenere quanto promesso, e una manovra da 25 miliardi dell’Italia per mantenere gli impegni presi in Europa.

La mia domanda è semplicissima: se la Grecia sotto assedio e a rischio crac se ne esce con una manovra da 30 miliardi e probabilmente viene salvata dalla UE con 110mld in prestito, mi spiegate per cortesia in che stato siamo messi noi italiani dato che il governo deve fare la stessa manovra greca per lo stesso triennio? Cerco solo un’economista che mi spieghi, con parole semplici e chiare, perché nessuno ci dice che stiamo annaspando maledettamente pure noi. Chiedo troppo?

Share