Esattamente per lo stesso motivo per cui abbiamo ideato e creato questo blog, il circolo del Partito Democratico di Cordenons da oggi ha altre due nuove fonti d’informazione per i suoi lettori e concittadini: Facebook e Twitter.
Una breve panoramica sui due servizi web.

Facebook è nato alcuni anni fa dalle sapienti mani di Mark Zuckerberg, e in pochi anni – dal 2004 ad oggi – ha raggiunto la stratosferica cifra di 400 milioni di utenti registrati nel mondo (20 milioni solo in Italia), tanto da diventare il quarto sito più visitato al mondo. La sua performante capacità di evolversi continuamente, ha esteso il progetto da semplice social network a sito all-in-one: infatti senza spostarsi dal proprio profilo, ogni utente può creare delle pagine personalizzate dove inserire articoli (note), foto, video, link, e aggiornamenti personali (di stato). Oggi FB è il sistema più usato in assoluto per condividere con i propri amici qualsiasi cosa, e anche i siti web più importanti – ma anche i personaggi pubblici di rilievo – usano il social network per comunicare con i propri sostenitori/utenti/lettori aspettando le risposte e coinvolgendoli in un dibattito online che potrebbe, paradossalmente, non finire mai.

Allo stesso modo Twitter permette di condividere con i propri contatti le informazioni che si ritengono importanti e rilevanti in qualsiasi contesto: notizie, link, immagini, video, informazioni personali e qualsiasi altra cosa si ritenga di condividere in 140 caratteri. Ed è la ristrettezza tipica dell’sms che ha fatto di questo social network un sito di successo. In Italia ha moltissimi utenti tra cui – tanto per rimanere in tema – Franceschini, Marino, Bersani, Scalfarotto e molti altri del Pd, ma anche moltissimi altri politici avversi al nostro ma che spessissimo si lasciano coinvolgere in discussioni minimaliste senza mai trascendere nella retorica o nella volgarità come spesso si nota in tv o in Parlamento. Un esempio: qualche mese fa, durante l’assemblea nazionale che decise per le 1000 piazze o la partecipazione al No B-Day, il vice presidente Ivan Scalfarotto ha twittato l’intero incontro dando in anteprima le notizie salienti dell’assemblea, condividendo con gli utenti collegati al suo account le mosse del Pd nelle settimane successive.
Per questo motivo noi del circolo di Cordenons crediamo nella possibilità di coinvolgere i nostri concittadini e i lettori che giornalmente ci seguono, anche con i mezzi che la rete sociale offre oggigiorno. Quanti volessero seguirci oltre che sul blog, da oggi il Pd di Cordenons è su Facebook e su Twitter.
Seguiteci!!
45.988815
12.707528
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...