Archivi tag: Twitter

Oggi consiglio comunale anche su Twitter

Per oggi alle 18, presso la Sala Consiliare “Domenico De Benedet”, è stato convocato il secondo consiglio comunale da quando la Lega ha vinto le elezioni a maggio. Pertanto siete tutti invitati a partecipare anche perché all’ordine del giorno ci sono parecchie domande del Pd Cordenons con i suoi consiglieri Alberto Fenos, Francesco Venerus e Giovanni Ghiani.

Chi per forza maggiore non potrà partecipare al consiglio, potrà farlo su internet collegandosi a Twitter seguendo l’hashtag #cordenons. Cercherò di spiegare, in 140 caratteri, ciò che avviene in consiglio comunale e farvi partecipi della vita politica della nostra città. Naturalmente potrete partecipare da internet – se avete un account su Twitter o inviando una mail a comunicazione@pdcordenons.it – con le vostre impressioni che girerò, se posso, ai nostri consiglieri.

Vi aspettiamo!

Pubblicità

La più grande manifestazione mai vista a Cordenons

Cara/o amica/o di Cordenons,

venerdì 19 novembre inizia il porta a porta del PD di Cordenons. Sarà la più grande mobilitazione organizzata da un Partito della nostra città e porteremo in tutte le case le nostre proposte, le nostre idee per una città migliore, come il governo che la nostra Cordenons merita di continuare ad avere.

Ti chiediamo di aiutarci. Contattando la sede del PD cittadina potrai farti inviare o ritirare il materiale e partecipare anche tu al porta a porta. Dal nazionale: c’è la lettera di Pier Luigi Bersani che spiega il senso della nostra iniziativa, il pieghevole con le nostre proposte e un elenco di false promesse del governo Berlusconi, un “segnaporta“⁵ da lasciare dove non troverai nessuno in casa, e da mettere sul tuo avatar di Facebook o Twitter nei giorni della mobilitazione.

Porta con te la macchina fotografica o la videocamera così potremo raccontare il porta a porta, foto per foto, video per video. Puoi inviarci le foto a: info@pdcordenons.it, inserirle su Flickr condividendole nel nostro gruppo e inserendo il tag “Porta a porta PD Cordenons”. Puoi caricare i tuoi video su YouTube iscrivendoti a PD Cordenons NEWS o scrivendoci a info@pdcordenons.it inviandoci il link del video su YouTube.

Aiutaci a diffondere questo post: invialo ai tuoi amici, condividilo su Facebook o e su Twitter.

Il PD si mobilita per preparare giorni migliori per l’Italia e per continuare a fare bene a Cordenons. Rimbocchiamoci le maniche tutti insieme, unisciti a noi!

A presto,

Giacomo Lagona
Gruppo Comunicazione PD Cordenons

ps: fai girare anche il video 😉

Ovunque, noi!

Esattamente per lo stesso motivo per cui abbiamo ideato e creato questo blog, il circolo del Partito Democratico di Cordenons da oggi ha altre due nuove fonti d’informazione per i suoi lettori e concittadini: Facebook e Twitter.

Una breve panoramica sui due servizi web.

Facebook

Facebook è nato alcuni anni fa dalle sapienti mani di Mark Zuckerberg, e in pochi anni – dal 2004 ad oggi – ha raggiunto la stratosferica cifra di 400 milioni di utenti registrati nel mondo (20 milioni solo in Italia), tanto da diventare il quarto sito più visitato al mondo. La sua performante capacità di evolversi continuamente, ha esteso il progetto da semplice social network a sito all-in-one: infatti senza spostarsi dal proprio profilo, ogni utente può creare delle pagine personalizzate dove inserire articoli (note), foto, video, link, e aggiornamenti personali (di stato). Oggi FB è il sistema più usato in assoluto per condividere con i propri amici qualsiasi cosa, e anche i siti web più importanti – ma anche i personaggi pubblici di rilievo – usano il social network per comunicare con i propri sostenitori/utenti/lettori aspettando le risposte e coinvolgendoli in un dibattito online che potrebbe, paradossalmente, non finire mai.

Twitter logo.svg

Allo stesso modo Twitter permette di condividere con i propri contatti le informazioni che si ritengono importanti e rilevanti in qualsiasi contesto: notizie, link, immagini, video, informazioni personali e qualsiasi altra cosa si ritenga di condividere in 140 caratteri. Ed è la ristrettezza tipica dell’sms che ha fatto di questo social network un sito di successo. In Italia ha moltissimi utenti tra cui – tanto per rimanere in tema – Franceschini, Marino, Bersani, Scalfarotto e molti altri del Pd, ma anche moltissimi altri politici avversi al nostro ma che spessissimo si lasciano coinvolgere in discussioni minimaliste senza mai trascendere nella retorica o nella volgarità come spesso si nota in tv o in Parlamento. Un esempio: qualche mese fa, durante l’assemblea nazionale che decise per le 1000 piazze o la partecipazione al No B-Day, il vice presidente Ivan Scalfarotto ha twittato l’intero incontro dando in anteprima le notizie salienti dell’assemblea, condividendo con gli utenti collegati al suo account le mosse del Pd nelle settimane successive.

Per questo motivo noi del circolo di Cordenons crediamo nella possibilità di coinvolgere i nostri concittadini e i lettori che giornalmente ci seguono, anche con i mezzi che la rete sociale offre oggigiorno. Quanti volessero seguirci oltre che sul blog, da oggi il Pd di Cordenons è su Facebook e su Twitter.

Seguiteci!!