Archivi tag: Zanin

Chi come e quando si vota le #primarieparlamentari a Cordenons

COME SI VOTA A CORDENONS PER LE PRIMARIE PARLAMENTARI DEL 30 DICEMBRE 2013. DOVE, QUANDO, CHI SONO I CANDIDATI

Continua a leggere

PD Day in Comina

Cari Democratici,

SABATO 15 OTTOBRE 2011 dalle ore 9.30 presso il Villaggio del Fanciullo, v.le della Comina 25 – Pordenone

si terrà una Assemblea provinciale aperta a tutti sui seguenti temi:

Lavoro ed Economia, per uscire dalla crisi

Ambiente, una risorsa per lo sviluppo

Federalismo e semplificazione amministrativa

Introdurranno:

Renzo Liva, Fabrizio Venier e Michele Padovese.

Parteciperanno:

il Sindaco di Pordenone Claudio PEDROTTI,

il Capogruppo in Provincia Giorgio ZANIN,

il Capogruppo in Regione Gianfranco MORETTON

e il vice Presidente Gruppo della Camera Alessandro MARAN

Vi aspettiamo numerosi!

Usa i pulsanti qui sotto per condividere l’evento con i tuoi amici sui social network e con le email.

Pubblicità

Iscritti in assemblea, un momento di condivisione politica e di amicizia

E’ stata una bella assemblea quella del 17 febbraio. Quasi cinquanta iscritti hanno partecipato alla serata fatta di politica militante e di serena convivialità mangiando la pizza assieme.

Subito sono intervenuti Paolo Pupulin, consigliere regionale, e Giorgio Zanin, capogruppo Pd in consiglio provinciale. Da entrambi è arrivato l’incoraggiamento ad essere un circolo attivo, propositivo con iniziative che parlino alla testa e al cuore della gente. “La crisi economica non è alle nostre spalle come ripete stancamente Berlusconi da Roma e Tondo da Trieste – ha detto Pupulin- e non e bastano più i provvedimenti volti solo a coprire la cassa integrazione delle migliaia di lavoratori senza lavoro. Occorre una politica industriale, fiscale e di welfare che guardi al domani, ad un rilancio effettivo dell’economia e quindi al benessere delle persone e delle famiglie. La sanità, che in Friuli era tra le migliori in Italia, oggi, con il Piano sociosanitario di Kosic corre il rischio di fare passi indietro con tagli indiscriminati agli ospedali e ai servizi sul territorio a tutto vantaggio dei privati”.
Dal canto suo Zanin ha richiamato l’attenzione sul piano regionale dei rifiuti, che dovrà essere declinato a livello provinciale. “Va affrontato con decisione -ha attaccato- affinchè la raccolta differenziata non venga penalizzata per privilegiare l’incenerimento dei rifiuti; una scelta miope e molto discutibile sia sul piano economico che della salute dei cittadini”. Ancora ha insistito sul fatto che “il centrodestra su queste questioni va contrastato con la forza delle idee e delle controposte. Il Partito Democratico deve massa critica con i suoi circoli e i suoi rappresentanti nei consigli comunali, provinciali e regionale per incidere come opposizione alternativa credibile”.

Anche Miriam Davide, membro della segreteria regionale, a metà serata, è intervenuta per dare forza alla nostra militanza nel circolo di Cordenons. Ha parlato del tema della Scuola fortemente penalizzata da tagli che stanno privando gli istituti di ogni ordine e grado anche dei più banali beni di consumo “Siamo ormai arrivati al funto che mancano risorse per l’acquisto della carta per le fotocopie, i toner, la cartaigienica. La scuola, poi, ha docenti sempre più demoralizzati e genitori sempre più preoccupati per il futuro dei loro figli”. Nondimeno ha sottolineato che “la questione delle fonti energetiche alternative segna il passo in Regione a tutto vantaggio di un ritorno al nucleare i cui benefici sono dubbi e i costi molto alti sia in termini economici che di salute per l’uomo e per la tutela dell’equilibrio ambientale”. Miriam ha parlato anche del Pd a livello regionale auspicando che, finalmente, l’assemblea entro la fine di febbraio approvi il nuovo Stauto regionale. “Ci sono tensioni -ha detto esplicitamente- in merito al limite dei mandati per le cariche elettive, specialmente per chi è in consiglio regionale. Le mediazioni sono difficili, certamente, ma è necessario che il ricambio generazionale in politica trovi nello statuto la sua concretizzazione effettiva, attraverso il senso di responsabilità di tutti”.

Il segretario del Circolo, Gianni Ghiani, oltre a presentare gli ospiti della serata, ha preso la parola per informare gli iscritti delle prossime iniziative programmate dal direttivo annunciando che “a metà marzo ci sarà un appuntamento pubblico per discutere dei problemi che vive la Scuola, tra tagli alle spese e riforme confuse. Ad aprile per discutere di occupazione e sviluppo sarà organizzato un convegno con economisti, parti sociali e politici di livello regionale regionali e vi parteciperà anche un grosso calibro del Pd nazionale (ha già assicurato la sua presenza), l’on Matteo Colaninno.
Il segretario ha messo in evidenza lo sforzo comunicativo del Circolo attraverso il blog, i comunicati stampa e la pubblicazione del periodico e che viene fatto recapitare a mano alle 800 persone (tra iscritti, simpatizzanti ed elettori delle primarie) che sostengono il Pd di Cordenons. Infine ha ricordato, illustrando il positivo bilancio consuntivo del 2009, che “il partito per essere forte ha certamente bisogno di buone idee (che ha) e di persone volenterose (che non mancano) ma anche di risorse economiche per sviluppare attività di comunicazione e iniziativa politica significative”. Al momento le risorse sono buone soprattutto perché stando al governo, il gruppo degli amministratori, che trasferiscono al partito il 10% del loro compenso, è corposo. Un po’ scherzosamente ha concluso che “anche questo è un buon motivo per vincere le elezioni nel 2011”.

E’ intervenuta poi la segretaria provinciale Francesca Papais la quale si è complimentata con gli iscritti del Circolo ribadendo l’importanza di aderire al partito. “Aderire è importante -ha dichiarato- non solo per un fatto economico, ma soprattutto perchè c’è bisogno di molte persone che, radicate sul territorio, propaghino le idee e la forza propositiva del partito”. Ha richiamato, inoltre, l’importanza di essere buoni amministratori là dove si è maggioranza e di dimostrare di essere un partito che è forza di governo affidabile e competente.

Il passaggio della competenza e dell’onestà del buon governo non è sfuggito a Carlo Mucignat, sindaco della città, che lo ha ribadito con forza nel suo intervento. Ha riconosciuto di avere una giunta fatta di assessori onesti, leali e veramente collaborativi con cui si lavora bene e con profitto. Il sindaco ha esteso anche al gruppo consiliare del Pd il medesimo giudizio ricordando che “la coesione dimostrata è un segno di forza che va posto all’attenzione della gente. Governare non è facile, ma con la costanza, la determinazione nella piena osservanza delle leggi è possibile dimostrare ai cittadini che abbiamo lavorato nel loro esclusivo interesse”.

Sono intervenuti anche il consigliere Lucio Dell’Anna, facendo puntualizzazioni importanti sulla Sanità, il capogruppo Domenico Schinella, ribadendo l’importanza della sintonia profonda che si respira tra tutti i consiglieri e che si vede tradotto nel buon operato del gruppo consiliare a sostegno dell’Amministrazione, e l’assessore Francesco Venerus il quale ha ricordato come, nonostante i 900 mila euro in meno di trasferimenti regionali il Bilancio 2010 non grava con aumenti di tasse sui cittadini. Anzi “si è risuciti anche ad alleviare i contribuenti più deboli con la cancellazione dell’adizionale IRPEF. Sono risultati -ha detto- che meritano di essere fatti conoscere a tutti i cittadini di Cordenons”.
Ed è questo uno dei compiti che i cinquanta partecipanti si sono portati a casa al termine di una bella serata.

Gianni Ghiani
Segretario Pd Cordenons

Le foto della serata

Interrogazione del gruppo consiliare provinciale del Pd

di Natale Sorrentino

Interrogazione del gruppo consiliare provinciale del Pd sul progetto “PARLARE ITALIANO… SI PUÒ” di seguito sintetizzata:

L’interrogazione del gruppo consigliare del Partito Democratico richiede al Presidente della Provincia e all’Assessore competente di conoscere le modalità attraverso le quali si è proceduto ad affidare l’incarico per la realizzazione del progetto in esame, sia per quanto riguarda l’individuazione della figura professionale che l’urgenza con cui è stato affidato l’incarico.
Il progetto in sé può essere ritenuto lodevole se si propone di migliorare l’accoglienza e la integrazione sociale degli immigrati e può venire accolto nello spirito della legge che ha istituito apposite professionalità per “l’adempimento dell’obbligo di istruzione e il conseguimento di un titolo di istruzione secondaria superiore, nonché l’apprendimento della lingua italiana da parte degli immigrati”.
Sorgono invece dubbi sulla trasparenza della operazione, giustificati sia dal fatto che esistono già professionisti qualificati, che realizzano progetti di insegnamento agli adulti stranieri sotto l’iniziativa della stessa Provincia e senza oneri per la stessa e sia perché non sono stati resi noti i criteri con cui si è pervenuti all’affidamento dell’incarico.
La spesa complessiva a carico dell’Ente, inoltre, non riguarda solo il compenso del professionista incaricato, ma anche, correttamente, quanto richiesto dalla TV che lo mette in onda. Nell’interrogazione viene perciò chiesto di chiarire come tale ultima voce non comprenda l’onorario del regista, contemplato a parte e sempre a carico dell’Ente Provincia.
Infine va notato che per il progetto era stata già indicata, informalmente ma pubblicamente, altra persona, che si è accollata la preparazione per la quale chiede ora di venire compensata, sollevando un contenzioso con la Provincia e con un probabile ulteriore onere per la stessa.

Zanin e Serracchiani a Cordenons il 7 maggio

Giornata intensa quella di giovedì scorso per il candidato alla presidenza della Provincia Giorgio Zanin. Dopo aver incontrato nel pomeriggio la lista civica della sua coalizione per una conferenza stampa al Caffè Letterario, ha partecipato a una serata organizzata dal Partito Democratico di Cordenons presso la propria sede, in cui è intervenuto insieme a Debora Serracchiani, candidata per le elezioni europee e a Daniela Giust, candidata alle provinciali per il collegio di Cordenons.

La sala gremita di persone (oltre un centinaio di presenze) ha consentito di lanciare in grande stile la campagna elettorale in Città. La conoscenza diretta dei candidati alle rispettive cariche ha offerto ad iscritti e simpatizzanti del Circolo gli stimolo giusti per diventare protagonisti di una campagna elettorale fatta di contatti interpersonali in piazza e nel porta e porta.

Debora Serracchiani, particolarmente attesa, è intervenuta partendo innanzitutto dalla necessità di uno svecchiamento della politica, che non perda di vista i valori della tradizione ma che superi uno stallo comunicativo del tutto inefficiente. “Bisogna riappropriarsi -dice sicura- di parole come libertà e popolo che il centro destra pare aver sequestrato a suo uso e consumo”. In secondo luogo, ma non per importanza, ha continuato sui i temi del lavoro, della valorizzazione del territorio affinché la nostra Regione diventi davvero il cuore dell’Europa, della sicurezza e soprattutto dell’ambiente che dice di considerare “punto focale per cambiare la rotta dell’economia attuale e chiave di volta per superare la crisi in atto, grazie alla ricerca e allo sviluppo delle energie rinnovabili”. Con felice formulazione ha affermato che: “Abbiamo bisogno di realizzare un “capitalismo moderno” in cui i principi etici si intreccino con le necessità economiche per creare un nuovo modello di società oltre la transizione della crisi”.

Il candidato Zanin, presa la parola, dice di sentirsi in perfetta sintonia con Debora e che i punti chiave da lei delineati verranno declinati in ambito provinciale. La svolta ambientale di una “economia verde” e l’investimento sui giovani con la formazione e il miglioramento dell’accesso al lavoro sono punti cruciali del programma. Poi aggiunge che c’è un altro punto decisivo: “Sarà strategico dare all’Ente provincia un ruolo di regia che valorizza le specificità dei territori comunali e non accentra attività in proprio come ha fatto il centro-destra di De Anna e Ciriani che, emblematicamente con Pordenone Pensa, ha gestito iniziative sottraendole al giusto protagonismo plurale dei Comuni, appesantendo così di costi ulteriori l’Ente intermedio”. Ma questo non basta. Zanin sostiene che: “E’ giunto il tempo in cui la politica la deve smettere di essere “conveniente” per i politici e ritorni ad essere espressione del desiderio popolare coniugando concretezza e prospettiva di valori chiari e fondanti una comunità coesa”. “È necessario riscoprire e ridonare valore all’unità grazie alla quale dobbiamo saper comunicare, tra di noi e agli elettori, in modo convinto e convincente”. Continua ancora: “La politica non può e non si deve limitare ad una buona amministrazione, bensì deve essere in grado di orientare ed avere una visione sul futuro, compiendo i necessari sforzi per dare una direzione verso un nuovo futuro alla collettività”.

Il pubblico ha applaudito convinto avendo ascoltato e “interrogato” due candidati capaci che stanno mettendo la loro faccia con grinta e limpidezza. Il Partito Democratico ha rialzato la testa, la campagna elettorale è partita.

Assemblea Circolo di Cordenons con Zanin e Serrachiani

ASSEMBLEA DEL PARTITO DEMOCRATICO

CIRCOLO DI CORDENONS

GIOVEDI 07 MAGGIO 2009 – ORE 20.30

SEDE DEL PARTITO DI CORDENONS

P.zza della Vittoria, 4 – Cordenons (PN)

Cara elettrice e caro elettore , iscritto e simpatizzante del Partito Democratico,

Ti invito all’ASSEMBLEA del Partito Democratico del Circolo di Cordenons per

GIOVEDI’ 07 MAGGIO 2009 alle ore 20.30

presso la sede del Partito Democratico in Piazza della Vittoria, 4.

Durante l’incontro saranno presenti i due volti nuovi del Partito Democratico per l’Europa e per la Provincia espressi con forza dalla base del Partito: due candidati per dare più slancio al PD e una rotta nuova e credibile all’azione del Centrosinistra in Europa e a Pordenone.

Debora Serracchiani segretaria del Circolo PD udinese che ha fatto notizia anche sulla stampa internazionale (“parla chiaro e senza retorica” scrive Miguel Mora sull’ispanico Pais) e Giorgio Zanin vincitore alle primarie e candidato unitario del Centrosinistra alla presidenza della Provincia di Pordenone.

Il programma della serata sarà il seguente:

  • Apertura del Segretario di Circolo GIOVANNI GHIANI

  • Saluto del Sindaco di Cordenons CARLO MUCIGNAT

  • Intervento della candidata alle elezioni europee DEBORA SERRACCHIANI

  • Intervento del candidato alle provinciali GIORGIO ZANIN

  • Presentazione dei candidati alle provinciali Collegio di Cordenons

  • Conclusioni e saluti

Al termine dell’incontro sarà offerto a tutti un buffet conviviale.

La Tua presenza darà valore alla partecipazione e insieme affronteremo con più grinta l’impegnativa campagna elettorale.

Ti aspettiamo.

Il Segretario del Partito Democratico Circolo di Cordenons

Giovanni Ghiani